Tunisia
Nell’a.s.
2006-2007 il Rettore è invitato dal Prof. Majed Abdelmalek
docente di Italiano del Liceo di Chebba
e si reca in visita in Tunisia
nella città di Chebba per uno scambio culturale con gli alunni del
Liceo
di Chebba che studiano come lingiua straniera l'Italiano . Il Prof
Sergio Napolitano è accompagnato dal Prof. Rodolfo Todini docente di Musica
e Canto corale e cantante lirico (Baritono) del Teatro di San Carlo di
Napoli e da Salvatore Dello Iacono Laureando in Lingua Storia e
Cultura dei Paesi Islamici e del Mediterraneo all'Istituto
Universitario Orientale di Napoli.

Prof. Majed Abdelmalek
Elaborato
dagli allievi del liceo di Chebba e gli allievi del liceo di Melloulech
Professore:
Abdelmalek
Uno
spazio per esprimersi e parlare liberamente
Arogomenti:
- La chebba (una
storia di una meravigliosa città)
karima jlali
- Intervista con
il direttore del liceo di Chebba
youssri ben hassine karima
- E
karima jlali
- Alessandro del
Piero
Amir ben hassouna
- Cruciverba
Amal haj Hassen
-La mia famiglia
Chiraz kassem
-Una
storia d’amicizia Faten
ben amor
e Somaia
ben amor
-
un viaggio in Italia
Ibtissem yazidi
Per
comminciare
La Chebba
Presentazione
La
chebba è una grande città che
si trova nella provincia di Mahdia. La Chebba ha splendide spiagge che
attirano tanti turisti soprattutto gli sfaxiani che preferiscono passare le
ferie e il fine settimana in serenità vicino al mare di Chebba.
La Chebba
ha conosciuto tutte le civilità che hanno dominato il Mediterrraneo.
Nell’
epoca dei Romani, la città era chiamata
« Capt
vada » che
significa « il punto d’inizio »
La
Chebba possiede 7 scuole elementari, 2 scuole medie, 2 licei e una scuola di
formazione. Ci sono : 5 centri di sanità e un ospedale.
La
Chebba si trova a 65 chilometri al nord di « Sfax »
ed a 36 chilometri al sud
di Mahdia.
Nel
primo luglio del 2000, la sua populazione era di 23500 abitanti.
Borj
khadija
Borj
Khadija è quasi l’unico monumento di Chebba.
Borj
Khadija è una torre storica che
si trova vicina al porto. È statacostruita da una donna spagnola che si
chiamava Khadija.
Altezza :
67 metri
Diametro : 6 metri
Il
porto
Il
porto di Chebba ha un’ enorma importanza per l’economia locale.
Ci sono
più di 3000 pescatori e quasi 950 barche
di pesca
Le
spiagge di Chebba
La
Chebba possiede tante belle spiagge ma la più celebre è « Sir ».
È un
immenso spazio di fina sabbia. Possiamo nuotare senza pericoli e senza trovare
nemmeno una roccia.
Sidi
Abdallah
Sidi
Abdallah significa il santo servitore di Dio. È una persona musulmana che ha
dato il suo nome a questo luogo.
Si
racconta che Sidi Abdallah è morto sopra il suo cavallo che ha continuato a
camminare fino ad arrivare al mare e si è fermato davante ad una bellissima
spiaggia.
Il
luogo è diventato uno spazio dove si svologono
dei grandi festival, diversi concerti ed altre attività culturali.
Passatempo
A
Chebba c’è un gran numero di « bar ». Il fatto che mi stupisce
è che questi bar sono sempre pieni di gente. Ci sono degli uomini che passano
ore e ore a fumare, a bere il caffé ed a giocare alle carte. Non fanno niente
e parlano soltanto delle donne, del calcio e dei calndestini viaggi all
Italia.
Karima Ejlali 3 economie
Liceo
di Chebba
Intervista
con il direttore del liceo di Chebba
-
Buongiorno
direttore ! ci permette di fare qualche domanda ?
-
Prego !
Mi fa piacere !
-
Ci
puo’ discrivere il nostro Liceo ?
-
Il
liceo è stato costruito nel 2004 ed è stato inaugurato
nel settembre de 2005. Ci sono 26 classi: 17 classi per lo studio quotidiano, 9 classi per lo studio scientifico, informatica e tecnologia.
Ci sono 487 allievi: 216 allievi
e 271 allieve. Ci sono 50 professori.
-
Ci sono
dei problemi ?
-
L’unico
problema è l’assenza di uno spazio in cui gli allievi possono mettere le
loro biciclette.
-
I
risultati degli allievi sono soddisfacienti, ?
-
Si, i
risultati sono accettabili e
possiamo dire che il 69% degli allievi ha dei bei voti.
Siamo
soddisfati del lavoro degli allievi e degli insegnanti.
-
un
consiglio per gli allievi ?
-
Consiglio
i miei cari allievi di comportarsi bene, di respettare il tempo ed di
continuare a lavorare duramente per ottonere dei buoni risultati.
-Grazie
Signore !
-ArrivederLa !
Yousri ben hassine e Karima
Ejlali
3eme economie (liceo di chebba)
Alessandro Del
Piero
Alessandro
Del Piero è un giocatore molto famoso in Italia.
È nato
il 9 novembre 1974 a congeliano in Italia.
Parla
l’italiano e l’inglese.
Ha
segnato, nella sua carriera con la carriera con la juventus, 135goal in 345
partite e 26 goal in 83 partite con gli Azzuri (L’italia).
La
carriera di Alessandro è comminciata a Padova.
Del
Piero ama giocare con il suo amico francese « David Trezeguei »
Ama
molto il suo ex-allenatore « Marcello Lippi ».
È
veloce come il vento e feroce come una tigre.
Amir ben hassouna
3ème
informatique (liceo di Chebba)
Il
mio liceo
Mi
chiamo Sana. Sono un’allieva. Studio al liceo di Mallouleche.
Voglio
parlarvi del mio liceo. È
molto bello.
Ci sono
venticinque aule : due aule per studiare l’informatica, tre aule per
studiare le scienze naturali e venti aule per lo studio quotidiano.
Tutte
le aule sono spaziose e grandi.
Gli
allievi studiano tre lingue straniere : il francese, l’inglese e
l’italiano.
L’italiano
è una nuova lingua amata da tutti gli allievi perché è divertente.
La
classe d’italiano si trova al secondo piano. È una bella aula. È spaziosa
e comoda.
Sana Naés
3ème lettres2 ( Liceo
di Mallouleche)
Il
mio villaggio
Sono
un’allieva al liceo secondario di Mellouleche. Mi piace diventare un membro
di questo giornale perché mi piace scrivere in italiano.
Il mio
villaggio è un luogo molto tranquillo. È vicino al mare ma è lontano dalla
città di Mellouleche. È in campagna.
La vita
è molto calma. Ci sono molti campi pieni di alberi. Potete mangiare buoni e
deliziosi frutti. Potete, anche, cogliere bei fiori, correre dietre le
splendede farfalle e passeggiare per respirare un po’ d’aria fresca.
L’inverno
non è molto freddo. Nell’estate fa caldo e il cielo è sempre sereno.
Andiamo
al mare per giocare con la palla, nuotare e prendere il sole.
Nell’autunno,
i contadini arano la terra.
Cari
amici, care e belle amiche, potete visitare il mio villaggio per risposarvi,
divertirvi ed sentirvi bene.
Come è bella la
città
Vieni,
vieni in città
Che
stai a fare in campagna ?
Se tu
vuoi farti una vita,
Devi
venire in città.
Com’
è bella la città !
Com’
è grande la città !
Com’è
viva la città !
Com’è
allegra la città !
Piena
di strade , di negozi
E di
vetrine piene di luce ;
Con
tanta gente che lavora,
Con
tanta gente che produce ;
Le
reclame sempre più grandi;
Coi i
magazzini, le scale mobili ;
Coi
gratacieli sempre più alti
E tante
macchine, sempre di più.
Com’
è bella la città !
Com’
è grande la città !
Com’è
viva la città !
Com’è
allegra la città !
Giorgio Gaber
Marwa
haj Braiek 3ème lettres1 ( Liceo di Mellouleche)
|