ISTITUTO  TECNICO  INDUSTRIALE AD INDIRIZZO INFORMATICO

                          (in corso di  parita’  scolastica)

 

  centro  scolastico  “ NAPOLI   EST ”

Via  Emanuele  Gianturco,54/b - 80146 - Napoli

Tel. 081.7340711  Fax 081.7340760 –  E-MAIL: csnest@libero.it

URL: http//www.centroscolasticonapoliest.com

 

P.O.F.

 

 

  PIANO DELL’OFFERTA  FORMATIVA

 

 

Una scuola per migliorare ed ampliare il servizio scolastico

    Una scuola per l’Europa dove l’oggi è già  domani

 

 

Anno  Scolastico  2003-2004

 

 

 

                 

i n d i c e

INTRODUZIONE

1   -  il Piano dell’Offerta formativa                                         Pag.  1

2   -  Le motivazioni del Piano dell’Offerta Formativa…   Pag.  1

3   -  Le finalità del Piano dell’Offerta Formativa…           Pag.  2

4   -  Funzioni    e   caratteri   del   P.O.F. ………………………  Pag.  2

CONTESTO  SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E FORMATIVO DELL’ISTITUTO

1   -  Presentazione  dell’istituto………………………………   Pag.  3

2   -  Analisi del contesto…………………………………………    Pag.  4

3   -  Il  P.O.F. : un progetto  che  aiuta  i  giovani 

        a  conseguire  l’autonomia                                                  Pag.  5

4   -  GLI   OBIETTIVI   GENERALI   DELL’ISTITUTO…………………   Pag.  7

4.1 -  Obiettivi dell’area compensativa ed integrativa…    Pag.  8

4.2 -  Obiettivi  comportamentali………………………………    Pag.  8

5   -   PROGRAMMAZIONE   EDUCATIVA  E  DIDATTICA:

         RIFERIMENTI   ……………….                                                       Pag.  8

6   -   Organizzazione   Didattica………………………………… Pag.  9

6.1 - Ufficio del rappresentante  legale……………………… Pag. 11

6.2 - Ufficio del coordinatore delle attivita’

       didattiche ed educative ………………...                               Pag. 11

6.3 - Collegio dei docenti……………………………….                  Pag. 11

6.4 - Consigli di classe…………………………………….                   Pag. 11

6.5 - Coordinatori disciplinari : ………………………………       Pag. 11

6.6 - Commissione  di  lavoro: …………………………………        Pag. 12

7   -   Organizzazione dell’accoglienza…………………         Pag. 12

8   -   Interventi  didattico  educativi  integrativi

        (art. 12 comma 5 O.M. 9.3.95) .Premessa:…..                              Pag. 12

8.1  - Quali aree per gli interventi integrativi? ……………  Pag. 13

8.2  - Come intervenire? ……………………………………………    Pag. 13

8.3  - Come migliorare la capacità di comprensione e

 di rielaborazione   delle conoscenze apprese? ………      Pag. 13

8.4 - Sei regole d’oro per migliorare l’abilità di studio: …Pag. 14

9  -   Gli stili di insegnamento: come lavorano

        i nostri docenti  …………………………….…..                        Pag. 14

10 -   Valutazione   e   Autovalutazione …………………        Pag. 15

10.1 - Valutazione…………………………………………………        Pag. 16

10.2 - Strumenti……………………………………………………          Pag. 17

10.3 - Il profilo di fine anno di ciascun alunno………           Pag. 18

11.-   ORIENTAMENTO   E  CONTINUITA’………………………           Pag. 18

12 -   IL PIANO ATTUATIVO DELL’OFFERTA  FORMATIVA. …            Pag. 19

12.1 - Premessa……………………………………………………            Pag. 19

12.2 - RISORSE DELL’ISTITUTO: CONDIZIONI E STANDARD 

         AMBIENTALI………………………….………..                                Pag. 19

12.3 - RISORSE STRUTTURALI E DOTAZIONI DIDATTICHE :

         AULE NORMALI ………………………….…….                              Pag. 20

12.4 - LABORATORIO    DI   FISICA E CHIMICA……. …………………   Pag. 21

12.5 - LABORATORIO    SCIENTIFICO ………………………….………  Pag. 21

12.6 - LABORATORIO        MULTIMEDIALE ………………………….    Pag. 21

12.7 - LABORATORIO        ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI  Pag. 22

13 -    SERVIZI   FRUIBILI   DAGLI   STUDENTI……………………….… Pag. 23

14 -    STRUTTURA  E  RISORSE…………………………………………  Pag. 23

14.1 - Attività integrative e di recupero……………………… Pag. 25

14.2 - Attività sportiva scolastica…………………………………Pag. 25

14.3 - Piano visite e viaggio d’istruzione…………………………Pag. 25

14.4 - Progetti finalizzati…………………………………………… Pag. 25

14.5 - Tempi della scuola………………………………………………Pag. 26

14.6 -  CALENDARIO DELLE RIUNIONI DEI

         CONSIGLI DI CLASSE  A.S. 2003-2004………………………….….    Pag. 26

14.7 -  CALENDARIO   DEGLI   INCONTRI  Tra  Docenti  e 

         Genitori  A.S. 2003-2004………………….….                                Pag. 27

14.8 - CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEL

        COLLEGIO DEI DOCENTI……………….…….                               Pag. 27

14.9 - CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEL

        CONSIGLIO DI CLASSE…………………..……..                               Pag. 28

15. -  Sussidi  didattici e laboratori……………………………… Pag.  29

16  -  DOCENTI  CON FUNZIONI  OBIETTIVO …………………………Pag.  29

17  -  PROGETTI  CURRICOLARI  ED  EXTRA CURRICOLARI…………Pag.  33

17.1- Attività curricolari per arricchire la didattica:

       Progetto   scuola   lavoro………….….                              Pag.  34

17.2- Attività   di   orientamento   professionale……………Pag.  34

17.3- Attività   sportive…………………………………………………Pag.  35

17.4- Educazione   ambientale………………………………………Pag.  35

17.5- Progetto per la prevenzione ed il recupero

        della dispersione scolastica………….                                Pag.  35

17.6- Attività di Educazione alla salute e

       al benessere psico-fisico……………………………..               Pag.  35

18  -  UGUAGLIANZA……………………………………………………… Pag.  35

19 -  IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’…………………………………… Pag.  35

20 - ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE………………………………… Pag.  36

21 - DIRITTO DI  SCELTA  ALL’OBBLIGO SCOLASTICO E

       FREQUENZA………………………………….…….                           Pag.  36

22 - PARTECIPAZIONE, EFFICENZA E TRASPARENZA…………………Pag.  36

23 - LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO

      DEL PERSONALE………………………………..                                Pag.  37

24 - La   qualità   della   proposta   formativa……………… Pag.  37

25 - Continuità   educativa………………………………………… Pag.  37

26 - Scelta   dei   libri  di  testo…………………………………… Pag.  37

27 - Assegnazione   dei   compiti   a   casa………………………  Pag.  38

28 - Rapporto   allievi   docenti…………………………………   Pag.  38

29 - L’ambiente   scolastico………………………………………     Pag.  38

30 - I   reclami…………………………………………………………      Pag.  38

31 - OFFERTE   FORMATIVE : ORIENTAMENTI……………………      Pag.  38

32 - SBOCCHI OFFERTI DAL DIPLOMA CONSEGUITO……………      Pag.  38

AREA   DIDATTICA

1   - Premessa…………………………………………..………………      Pag.  39

2   - Standard    del   servizio   didattico……………………    Pag.  40

3   - Gli   strumenti   quali   fattori   di   qualita’…………   Pag.  41

4   - Informazioni   all’utenza   sul   P.O.F. ……………………   Pag.  42

5   - Programmazione    educativa    didattica………………  Pag.  43

6   - Informazioni   all’utenza   sulla  

     programmazione  educativa…………………………..            Pag.  43

7  - Programmazione   didattica……………………………          Pag.  43

8  - Informazioni   all’utenza   sulla   programmazione

      didattica……………………..………………...                                Pag.  44

9  -  CONTRATTO   FORMATIVO………………………………………   Pag.  44

10 - L’ISTITUTO : FONTI   LEGISLATIVE……………………………….   Pag.  46

11 - ORGANI   COLLEGIALI…………………………………………..…    Pag.  46

12 - FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUTO……………………………      Pag.  47

13 - Le  persone  nella  scuola…………………………………      Pag.  48

14 - Modalità  per  la  giustificazione  di  ritardi  e 

       assenze. …………………………………….                                    Pag.  49

15 - Modalità di comunicazione scuola-famiglia,

      scuola- studenti……….…….………………..…..                        Pag.  49

16 - Incontri  a  scuola………………………………………             Pag.  49

Diritti  e  doveri  degli  studenti: ………………………            Pag.  49

17 - Diritto alla libertà  di  apprendimento…………             Pag.  49

18 - Diritto ad una scuola efficace ed efficiente…………  Pag.  50

19 - Diritto alla continuità di apprendimento……………   Pag.  50

20 - Diritto al riconoscimento della propria identità

      personale…………………..………….                                           Pag.  50

21 - Diritto di partecipazione attiva alla vita della

      scuola………………….………………..……….                               Pag.  50

22 - Diritto ad una valutazione trasparente………………  Pag.  50

23 - Diritto all’informazione……………………………………    Pag.  50

24 - Diritto all’utilizzazione dei sussidi didattici………      Pag.  51

25 - I doveri: …………………………………………..………………      Pag.  51

26 - Diritti  dei  genitori………………………………………….      Pag.  51

27 - Doveri  dei  genitori…………………………………………      Pag.  51

SERVIZI   AMMINISTRATIVI

1  - Modalita’  d’iscrizione………………………………………       Pag.  52

2  - DIMISSIONI  DEGLI  ALUNNI…………………………………            Pag.  53

3  - Modalità di consegna di pagelle……………………            Pag.  53

4  - Modalità  di  rilascio dei certificati………………             Pag.  53

5  - Rilascio di attestati e certificati del diploma…            Pag.  54

6  - Diplomi  di  STATO…………………………………………..            Pag.  54

7  - Orari  di  segreteria………………………………………           Pag.  54

All n° 1 : Progetto accoglienza classi prime…………           Pag.  55

Commissione di elaborazione del progetto:Premessa

ALL. N° 2 :PROGETTO LABORATORIO - CLASSE…………………        Pag.  57

Attività di Recupero Approfondimento Eccellenza

R  E  G  O  L  A  M  E  N  T  O         D’  I  S  T  I  T  U  T  O

Art. 1 - La scuola come “comunità   educante”…………       Pag.  61

Art. 2 - Finalità e caratteri dell’Istituto Tecnico

            INDUSTRIALE………………………………….…                         Pag.  61

organi   collegiali

Art.3 - Premessa……………………………………………...                  Pag.  61

IL CONSIGLIO D’ISTITUTO

Art. 4 - Composizione…………………………………….                   Pag.  61

Art. 5 - Competenze……………………………………….                  Pag.  62

Art. 6 - Avviso di convocazione………………………..                 Pag.  62

Art. 7 - Prima convocazione del Consiglio d’Istituto         Pag.  62

Art. 8 - Elezione del  Coordinatore delle attività

             didattiche ed educative e  del Sostituto

            del Coordinatore ……………………………              Pag.  63

Art. 9 - Sedute…………………………………………………               Pag.  63

Art. 10 - Validità  delle  sedute…………………………               Pag.  63

Art. 11 - Sedute   deserte…………………………………                Pag.  63

Art. 12 - Sedute  sospese……………………………………               Pag.  63

Art. 13 - Obblighi e assenze dei consiglieri…………                Pag.  64

Art. 14 - Prerogative dei consiglieri…………………                Pag.  64

Art. 15 - Argomenti  all’o.d.g. ………………………….                  Pag.  64

Art. 16 - Ordine delle sedute………………………….                  Pag.  64

Art. 17 - Votazione delle delibere…………………..                  Pag.  65

Art. 18 - Convocazione del Consiglio …………….                   Pag.  65

Art. 19 - Verbali…………………………………………….                   Pag.  65

Art. 20 - Pubblicità degli atti…………………………..                  Pag.  65

La  Giunta  Esecutiva

Art. 21 - Composizione…………………………………….                  Pag.  66

Art. 22 - Competenze………………………………………                 Pag.  66

Art. 23 - Rinvio……………………………………………….                  Pag.  66

IL   COLLEGIO   DEI  DOCENTI

Art. 24 - Composizione……………………………………  .               Pag.  66

Art. 25 - Competenze……………………………………….                 Pag.  66

Art. 26 - Avviso di convocazione………………………….            Pag.  67

Art. 27 - Convocazione……………………………………….            Pag.  67

Art. 28 - Segretario del Collegio………………………….          Pag.  67

Art. 29 - Rinvio……………………………………………………..          Pag.  67

I  Consigli  di  classe

Art. 30 - Composizione………………………………………               Pag.  68

Art. 31 - Competenze…………………………………………              Pag.  68

Art. 32 - Convocazione………………………………………             Pag.  68

Art. 33 - Riunioni……………………………………………….              Pag.  69

Art. 34 - Validità della riunioni………………………….              Pag.  69

Art. 35 - Validità  delle  deliberazioni  in ordine 

              agli  scrutini……………………………………..                   Pag.  69

Art. 36 - Coordinatore…………………………………                    Pag.  69

Art. 37 - Rinvio………………………………………………                   Pag.  69

Gli   Organi   individuali - C A P O  I  -  Area   gestionale

Art. 38 - Il RAPPRESENTANTE LEGALE……………….……                Pag.  70

Art. 39 - Compiti ed obblighi……………………………                  Pag.  70

Area   direttiva

Art. 40 - Il Coordinatore delle attività didattiche

              ed educative …………………………………….                   Pag.  70

Art. 41 - Compiti e obblighi……………………………….                Pag.  70

Capo III  - Area     docente

Art. 42 - Funzione docente……………………………….               Pag.  72

Art. 43 - Libertà di insegnamento………………………               Pag.  72

Art. 44 - Obblighi……………………………………………….             Pag.  72

Art. 45 - Aggiornamento culturale e professionale….      Pag.  74

CAPO  IV  - Area   non   docente

Art. 46 - Principi generali………………………………………….     Pag.  74

Art. 47 - L’ufficio di segreteria. ………………………………….   Pag.  74

Art. 48 - Competenze del   Responsabile  Amministrativo…Pag.  74

Art. 49 - Aspetti   funzionali. ………………………………………  Pag.  75

Art. 50 - Mansioni del personale ausiliario……………………Pag.  75

Art. 51 - Pulizia  e  comportamento. ……………………………  Pag.  76

 

TITOLO   III

La    programmazione

Art. 52 - Progetto educativo e programmazione. …….       Pag.  76

 

Capo I

PIANO  DELL’OFFERTA  FORMATIVA

Art. 53 - Premessa…………………………………………………….     Pag.  76

Art. 54 - Contenuti………………………………………………….     Pag.  76

Art. 55 - Informazioni all’utenza sul progetto d’istituto.Pag.  77

 

CAPO II

    La programmazione educativa

Art. 56 - La   programmazione  educativa. …………………      Pag.  77

Art. 57 - Informazioni  all’ utenza  sulla  

               programmazione  educativa. ……………………….     Pag.  77

 

CAPO IV

Il  contratto  formativo

Art. 58 - Il contratto formativo…………………………….       Pag.  77

 

TITOLO   IV

Organizzazione e funzionamento della scuola

Art. 59 - Principi generali……………………………………….        Pag.  78

Art. 60 - Funzionamento della biblioteca, dei gabinetti scientifici,

              dei laboratori  e della palestra. ………………..        Pag.  80

Art. 61 - Alunni……………………………………………………..         Pag.  80

Art. 62 - Orario delle lezioni………………………………..          Pag.  81

Art. 63 - Genitori…………………………………………………..         Pag.  82

Art. 64 - Assicurazione…………………………………………..         Pag.  82

Art. 65 - Igiene e sicurezza……………………………………..         Pag.  82

Art. 66 - Divieto di fumare……………………………………..         Pag.  82

Art. 67 - Reclami……………………………………………………..       Pag.  83

Art. 68 - Valutazione del servizio…………………………..         Pag.  83

 

TITOLO V

Disposizioni  varie

Art. 69 - Estranei nella scuola……………………………….        Pag.  83

Art. 70 - Integrazioni e modifiche al regolamento….        Pag.  83

Art. 71 - Norme particolari…………………………………….        Pag.  84

 

statuto   delle    studentesse  e  degli  studenti

Premessa……………………………………………………………..      Pag.  86

1. La comunità scolastica……………………………………….      Pag.  86

2. Principi generali della formazione .…….……………….      Pag.  87

3. La formazione individuale ………………….……………….      Pag.  87

4. Partecipazione  al  percorso  formativo .…………….       Pag.  87

5. Autorganizzazione  e  consultazione ………………..        Pag.  88

6. Effettività  del diritto alla formazione…………….        Pag.  88

7. Disposizioni finali ……………………………………………          Pag.  89

8. Principi per la stesura di nuove norme per la

 disciplina nella    scuola secondaria superiore……          Pag.  89

9.Regolamento di attuazione dello statuto degli

  studenti   e delle studentesse ………………………….           Pag.  90

10.Regolamento e funzionamento dell’organo di

    garanzia interno……………………………………………..         Pag.  91

11.PROSPETTO  SINOTTICO DELLE  SANZIONI DISCIPLINARI ….      Pag.  91

12.Osservazioni sulle sanzioni disciplinari ……………….      Pag.  94

                                                                                                                                                                

 

 

INTRODUZIONE

 

1- il Piano dell’Offerta formativa.

Il Piano dell’Offerta Formativa riguarda tutti i percorsi formativi, le attività, le iniziative, didattiche ed educative, l’organizzazione e la gestione di strutture, persone e risorse della scuola.

Esso rielabora ed amplia il Progetto Educativo d’Istituto  accogliendo le nuove istanze della formazione, rispondendo alle esigenze del territorio e alle sollecitazioni derivanti dai nuovi indirizzi dell’istruzione, in generale, e professionale, in particolare.

Il Piano dell’Offerta Formativa  “presenta” dunque la scuola nella sua organizzazione didattica con le sue finalità e interventi progettuali, con le sue forme e modalità di funzionamento e gestione a tutti i livelli .

Il Piano  dell’Offerta  Formativa, in armonia con i principi della Costituzione, è uno strumento che nasce: dalla coscienza della inadeguatezza fra le dichiarazioni degli obiettivi e i risultati conseguiti sul piano educativo, dalla esigenza di adeguare la proposta formativa/culturale della scuola al “cambiamento dei bisogni dell’utenza”.

In base alle indicazioni del D.P.R. n.416 e 417/74 e della Carta dei Servizi di cui il D.P.C.M. del 15/06/95 e al provvedimento legislativo sull’autonomia: Legge n.59 del 15-03-1997, il recente contratto formativo prevede competenze ed impegni da parte degli operatori scolastici in ordine al P.O.F., il quale, integrato dal  Regolamento d’Istituto e lo Statuto degli studenti e delle studentesse, contiene l’insieme delle scelte culturali, formative ed organizzative che caratterizzano l’azione educativa di un Istituto, cioè, in una parola, l’identità della scuola. Il P.O.F. è deliberato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d’Istituto.            

 

2- Le motivazioni del Piano dell’Offerta Formativa

Il Piano nasce, per un verso, da un’analisi dei bisogni formativi ed educativi della nostra utenza, dall’esame degli strumenti e delle risorse disponibili, dall’osservazione delle condizioni logistiche ed organizzative del nostro Istituto, dall’altro dai mutamenti della richiesta di formazione ed istruzione sollecitata dai cambiamenti della politica scolastica  e suffragata dalle  profonde mutazioni degli assetti strutturali e di programma.

Queste trasformazioni non possono trovarci lontani ed estranei dal contesto scolastico generale e particolare del nostro immediato territorio d’azione. In considerazione di questo, occorre ripensare i termini del servizio scolastico e della sua offerta formativa ed educativa ponendoci lungo la via della sperimentazione di nuovi percorsi e nuove organizzazioni che via, via, verranno perfezionati e consolidati.

In tal senso il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) si articola in modo più ampio per comprendere queste esigenze.

In particolare esso accoglie:

·        Insegnamenti facoltativi;

·        Progetti integrativi dell’offerta formativa;

·        Revisione e sperimentazione dell’orario scolastico in chiave modulare;

·        Riprogrammazione delle attività didattiche ed educative in chiave modulare e per aree disciplinari affini;

·        Recupero con attività volte all’innalzamento dell’offerta formativa e alla promozione del successo scolastico;

·        Strutture di funzionamento degli OO.CC. e servizi e uso ragionato di risorse interne per il miglioramento dell’organizzazione e della gestione del servizio;

·        Il controllo e la verifica delle procedure messe in atto e dei risultati .

 

Il Piano dell’Offerta Formativa intende dunque rivisitare la funzione del servizio scolastico “rigenerandone” percorsi, finalità, organizzazione, avvicinandosi ulteriormente alle esigenze dell’utenza, alle richieste della formazione, ai bisogni del territorio, aprendosi a sollecitazioni e stimoli esterni (scolastici e non solo), facendosi carico di promuovere iniziative significative in campo formativo.

 

3-       Le finalità del Piano dell’Offerta Formativa

·        Sviluppo della persona in tutte le sue potenzialità;

·        Innalzamento del successo formativo;

·        Controllo dell’efficacia dei processi messi in atto;

·        Proposizione e promozione di percorsi formativi aderenti alle mutate esigenze della formazione dell’individuo.

 

4 - Funzioni    e   caratteri   del   P.O.F.

         Il P.O.F. dell’Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo   informatico “Napoli Est” costituisce la carta d’identità dell’Istituto e rappresenta la risposta sistematica e naturale ai bisogni formativi e alle esigenze del diritto allo studio del quartiere “Gianturco” di Napoli. Il P.O.F. è integrato dal Piano Attuativo, che rende esplicita la pianificazione annuale delle attività formative, didattiche e pedagogiche, nonché le modalità della loro attuazione.

Per rendere efficace la dichiarazione esplicita del contratto formativo tra docente, alunno e genitore, in ottemperanza al D.P.C.M. 07/06/95, ai fini della partecipazione e della trasparenza di ogni azione educativa:

- l’alunno deve conoscere gli obiettivi, le fasi del suo curricolo ed essere costantemente informato sui suoi risultati, per migliorarli e realizzare comportamenti più responsabili;     

- il docente deve esprimere la propria offerta formativa, motivare il proprio intervento didattico, rendere intellegibili le metodologie, gli strumenti di verifica e di valutazione;     

- il genitore deve conoscere l’offerta formativa, esprimere anche pareri e proposte, e collaborare nelle attività.

 

CONTESTO  SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE  E  FORMATIVO  DELL’ISTITUTO

1 - Presentazione  dell’istituto

 Il Centro Scolastico “Napoli Est” nasce nell’anno scolastico 1995-96, dall’idea di Sergio Napolitano, docente di Discipline economico-aziendali, di Matematica Applicata e Dottore Commercialista dell’Ordine di Napoli; al suo primo anno di funzionamento ottiene i Riconoscimenti Legali con Decreti del Ministero della Pubblica Istruzione del 29-04-1996, per la Scuola Media e per l’Istituto Tecnico Commerciale e nell’a.s. 2000-2001 ottiene per entrambi i corsi la Parità Scolastica.

Il Centro è attualmente articolato in una sede unica ubicata in Napoli alla Via E. Gianturco 54/b ed ospita l’intero corso dell’Istituto Tecnico Commerciale e della Scuola Media, entrambi paritari. Dall’anno scolastico 2003-2004 esso ospiterà in orario pomeridiano l’Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo Informatico in corso di Parità Scolastica, con l’attivazione  della classe prima.

Grazie ad un gruppo di docenti abilitati, di lunga esperienza professionale e di personale non docente qualificato guidati dal Legale Rappresentante Dott. Sergio Napolitano, l’Istituto può vantarsi di rappresentare una delle scuole pubbliche non statali di maggiore prestigio nell’intera Regione.

L’Istituto  Tecnico Industriale “Napoli Est” può vantare un corpo docente preparato che ha il compito di guidare gli allievi durante il percorso formativo-educativo, curandone l’evoluzione psico-pedagogica attraverso interventi individualizzati e programmati. L’Istituto è dotato di aule, laboratori tecnologicamente avanzati e di sussidi didattici per una programmazione finalizzata e mirata.

L’Istituto è stato ubicato in una zona ben collegata con le zone limitrofe e con la città; la scelta è stata frutto di specifiche indagini di mercato; la sede in Via E. Gianturco è infatti servita dai seguenti servizi di trasporto:

1)  capolinea Metropolitana;

2)  stazione Circumvesuviana di Gianturco;

3)  linee urbane ed extraurbane dei trasporti pubblici.

 

2 - Analisi del contesto

L’analisi dei bisogni formativi e la rilevazione delle condizioni individuali dei soggetti utenti, contestualmente alla considerazione dei vincoli e delle risorse socio-culturali dell’ambiente di riferimento, costituiscono le operazioni indispensabili per l’acquisizione delle informazioni generali e specifiche su cui impostare il P.O.F.

L’I.T.I. “Napoli Est”, raccoglie l’utenza del territorio di un quartiere di Napoli (Gianturco) che, pur essendo stato oggetto di un importante programma di riconversione urbanistica ed industriale (delocalizzazione di opifici e creazione del Centro Direzionale), non ha perso la sua connotazione periferico- industriale.     

Il quartiere si presenta con un tessuto sociale eterogeneo, dotato di scarsi servizi sociali e di assoluta mancanza di istituzioni scolastiche.

Il nostro Istituto risponde quindi all’esigenza di creare un “organismo” con finalità educative, formative, di orientamento e di recupero per i tanti ragazzi che potrebbero usufruire di un diploma finito ed essere allontanati dall’espandersi del fenomeno di dispersione scolastica.

Il diploma di Tecnico Informatico, in realizzazione nel nostro Istituto, offre migliori e più adeguate possibilità di lavoro e crea una nuova figura professionale vincente.

Tra le problematiche individuate durante l’analisi socio-culturale del territorio circostante sono emerse, infatti, quelle della dispersione-scolastica e della illegalità del contesto; la nascita, quindi di un Istituto che offra la possibilità di sottrarsi ai condizionamenti negativi di una zona ad “alto rischio” per la presenza di malavita organizzata, che ricicla gioventù oziosa, poco seguita da famiglie di cultura modesta, e spesso abbandonata e disorientata era vivamente auspicabile in tale zona.

Il nostro Istituto, infatti, prevede docenti esperti e disponibili per cui l’allievo sarà seguito e guidato nello svolgimento delle attività di studio, aiutato quotidianamente nel recupero e in attività integrative e quindi allontanato dai pericoli della “strada”.

L’iniziativa ha destato apprezzamenti anche nelle Istituzioni (risorse esterne) quali:

-Regione Campania;

-Provincia;

-Comune;

-Consiglio Circoscrizionale;

-A.N.P. – Associazione Nazionale Presidi e Direttori Didattici;

-49°   Distretto Scolastico di Napoli. 

L’Istituto intende costruire rapporti di sana e costruttiva collaborazione con le imprese che sorgono sul territorio atttraverso:

1) commissioni di progetti sperimentali;

2) possibilità di stages o di visite finalizzate all’orientamento;

3) incontri con imprenditori locali, al fine di realizzare una efficace funzione di interazione con la comunità locale e di orientamento per gli allievi.

In questa fase si privilegeranno i contatti diretti e l’utilizzo di strumenti di indagine-ricerca.

Per l’analisi delle esigenze formative degli alunni saranno utilizzati test cognitivi e socio-culturali; la risorsa “continuità educativa” si svilupperà tramite un raccordo informativo, anche informale, tra docenti degli Istituti Statali e quelli del nostro Istituto.

 

3- Il  P.O.F. : un progetto  che  aiuta  i  giovani  a  conseguire  l’autonomia 

Dall’analisi di un piccolo quartiere di una città del Sud si può passare con metodo deduttivo, all’analisi della società contemporanea.

Le società contemporanee, in particolare quelle tecnologicamente avanzate ed economicamente evolute, hanno mitizzato pseudo-valori come l’edonismo, il narcisimo, l’apparire, il disinteresse per la politica intesa come azione responsabile nell’esercizio del voto.

 Il sistema scuola, attraverso lo strumento innovativo e flessibile del P.O.F. “può” educare i giovani a rendersi autonomi, a rendersi persone che acquisiscono un’adeguata consapevolezzza della loro situazione e delle loro condizioni in modo da diventare “soggetto collettivo” e non “più semplice aggregato”.

A tal fine:

occorre che il P.O.F. preveda tempi e spazi per dibattiti aperti tra docenti, studenti ed esperti sulle “cause” del radicamento di tali pseudo-valori e sulle tragiche conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti: droga, violenza , criminalità minorile, alcolismo. 

Rigorose ricerche hanno individuato le maggiori cause in quelle elencate di seguito:

1) La caduta di grandi ideali e di valori forti;

2) L’annullamento della capacità di elaborazione personale dei valori del pensiero: le idee, sostituite da comportamenti consumistici e imitativi;

3) La diffusione dell’AIDS;

4) La crescente consapevolezza della inadeguatezza delle istituzioni scolastiche a fornire una preparazione finalizzata alle richieste del mondo del lavoro;

5) Il cambiamento subìto negli ultimi decenni dalla composizione delle famiglie e dai ruoli tradizionalmente svolti dal padre e dalla madre.

Per opporsi al dilagarsi di questi pseudo-valori, di questi “miti funesti”, Istituto e docenti devono farsi portatori di idee forti, che diano respiro al processo di formazione della personalità forte e a movimenti giovanili di autentica cultura.

Nel P.O.F., che ogni Istituto dovrebbe progettare e nel nostro P.O.F., questi valori, quelli tradizionali, quelli che ci hanno tramandato le antiche civiltà, i grandi poeti, la stessa scienza moderna, vanno collocati al centro dei saperi e quindi del processo educativo-formativo, così da motivare e sviluppare nei nostri giovani capacità tali da:

1) far  loro superare il disagio dell’incertezza e della demotivazione;

2) stabilire un dialogo aperto con se stessi, con i genitori, i compagni, i docenti, con i cittadini del loro territorio.

In pratica, all’Istituto, si chiede di rendere i giovani capaci di progettare e costruire il loro domani con la loro mente, si chiede la capacità di creare, di assumere decisioni, di gestire e risolvere problemi di natura diversa. Quindi l’ elaborazione di un P.O.F., non deve finalizzarsi alla stesura di un documento burocratico e disatteso, bensì dare vita ad  una Offerta  formativa organica, magari con qualche imperfezione, ma che renda partecipe tutti i soggetti coinvolti: docenti, famiglie, studenti per avviare il percorso verso l’autonomia.                

La nostra attività docente, ispirandosi alle più recenti metodologie procederà secondo il principio dello “imparando ad imparare” cioè un insegnamento finalizzato allo sviluppo di “strategie mentali ed atteggiamenti che rendano il giovane capace di sentirsi motivato a conoscere, apprendere, ricercare e sperimentare”. Non ci illudiamo di risolvere i problemi dell’umanità ma un contributo, seppure piccolo, vogliamo tentare di operarlo per noi e per i nostri ragazzi, con la gradualità di cui un progetto simile necessita per essere operativo.

Imparare ad imparare come fondamento dell’autonomia: che cosa significa?        

Fondamenti di tale percorso che lo studente deve apprendere sono:

- avere imparato a farsi da sé (anche se non da solo) un proprio piano di studio come esplorazione, ricerca e sperimentazione, mai di carattere solo mnemonico;  

- partire da progetti semplici, per formarsi la fiducia di base nelle proprie capacità;  

- mostrare grande tenacia e costanza; 

- pensare che sia più importante lavorare che lamentarsi;

- essere capace di informarsi e aggiornarsi continuamente;

- ascoltare i consigli senza rinunciare a decidere;

- confrontarsi con i compagni nella scuola e con l’esterno senza temere gli inevitabili smacchi. 

Denominatore comune della nuova scuola è lo sviluppo nei giovani delle potenzialità inventive e creative che li rendono capaci di farsi attori e artefici del proprio futuro.

 

4 - GLI   OBIETTIVI   GENERALI   DELL’ISTITUTO

L’Istituto intende perseguire i seguenti obiettivi, riservandosi la possibilità di arricchire il percorso formativo dello studente sulla base dell’analisi delle potenzialità dello stesso: il modello di tipo esperenziale è subordinato infatti alla preventiva conoscenza dei reali bisogni, rilevabili durante l’attività di accoglienza-orientamento prevista dal documento in essere.

Nel biennio saranno prioritari gli obiettivi:

- socio affettivi;

- obiettivi riguardanti la comunicazione;

- obiettivi cognitivi;

Gli obiettivi di istruzione dovranno privilegiare gli aspetti comunicativi dei linguaggi verbali e non verbali, e si articoleranno nei seguenti, di valenza trasversale: acquisizione e/o potenzionamento delle abilità di comunicazione, di calcolo, adeguato sviluppo delle capacità logiche e critiche, acquisizione di un corretto e responsabile metodo di studio, adeguata acquisizione di conoscenze nell’ambito dei Programmi ministeriali.

Nel triennio saranno prioritari gli obiettivi:

-         etico-sociali;

-         cognitivo-comunicativi;

-         professionali;

-         operativi e progettuali;

-         socio-affettivi.

Gli obiettivi di istruzione nel triennio si articoleranno nei seguenti, di valenza trasversale: acquisizione di adeguate capacità di analisi della realtà, di sintesi e critiche, acquisizione di abilità operative tali da poter ottenere un immediato inserimento nel mondo del lavoro, sviluppo di adeguate capacità di decisione e di progettazione del futuro.

 

4.1 - Obiettivi dell’area compensativa ed integrativa

Gli obiettivi dell’area compensativa ed integrativa si espliciteranno:

a) nel cognitivo con interventi disciplinari di tipo compensativo mediante l’utilizzo di risorse formative del Consiglio di classe o dell’Istituto:    

- percorsi individualizzati da realizzare nell’ambito della disciplina in cui emergono difficoltà;

- utilizzo docenti su Progetti finalizzati;

- interventi di recupero curricolari periodici;

- interventi di sostegno.

b) nel socio-affettivo, con interventi mirati a recuperare motivazione e fiducia nei ragazzi, attraverso attività formative di orientamento, attraverso progetti finalizzati e la consulenza di operatori esperti.     

 

4.2 - Obiettivi  comportamentali

-    rispettare se stessi, gli altri e l’ambiente;

-         rispettare il Regolamento d’Istituto;

-         mantenere un atteggiamento rispettoso ed educato nei confronti di tutto il personale dell’Istituto, docente e non docente;

-    comportarsi civilmente ed educatamente anche al di fuori dell’ambiente scolastico;

-    auto controllo negli atteggiamenti e nel linguaggio.

 

5 - PROGRAMMAZIONE   EDUCATIVA  E  DIDATTICA: RIFERIMENTI  

Nell’ambito del P.O.F. si ritiene necessario stabilire l’itinerario della programmazione e della valutazione a livello individuale e di Consiglio di classe, in modo che tutti i docenti  possano usufruire di punti di riferimento.

Le varie fasi della programmazione del Consiglio di classe possono sinteticamente essere indicate:

1)      analisi ed individuazione dei livelli di partenza della classe, interventi integrativi;

2)  definizione degli obiettivi educativi e didattici, delle strategie concettuali e comportamentali che il Consiglio di classe intende attivare nei confronti degli allievi;

3) definizione delle metodologie e dei comportamenti comuni che i docenti stabiliscono di assumere nei confronti della classe;

4) individuazione degli strumenti di osservazione sui comportamenti degli alunni;

5) definizione delle prove di verifica;

6) criteri di valutazione. 

6 – Organizzazione   Didattica

Si ritiene utile portare a conoscenza dei soggetti interessati all’Istituto il modello di organnizzazione didattica del Centro Scolastico “Napoli Est” ed evidenziare il raccordo tra Collegio dei docenti e Consiglio d’Istituto nell’ambito delle rispettive competenze.

             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                

 

Organigramma  DELL’I.T.I.  “NAPOLI  EST”

 


                                                      RAPPRESENTANTE  LEGALE

                                        Prof. Sergio  Napolitano

 

 

 

 


                                                    COORDINATORE  DIDATTICO

                                          Prof. Ermelinda  Aucelli

 

 

 

 


                                 PERSONALE  A.T.A.

 

 

 


              DIRIGENTE  AMMINISTRATIVO             ASSISTENTI  AMMINISTRATIVI                             

                                                                                 

             Zeloni Rosa                      Di Palo  Pasquale - Pintauro Rosa      

           

                COLLABORATORI  SCOLASTICI             ASSISTENTI  TECNICI

              Napolitano – Sorrentino        Calone–Di Palo-Mormone- Troise

 


                              ORGANI  COLLEGIALI

 

 

 


          CONSIGLIO  D’ISTITUTO             COLLEGIO  DEI  DOCENTI                      

                                                                                     CONSIGLI   DI  CLASSE

 

 


                                                                                                                  CONSIGLI   DI  CLASSE

                                          

 


                                           COORDINATORI  DISCIPLINARI                  COMMISSIONI  DI  LAVORO

 

 

 

6.1 - Ufficio del rappresentante legale

        L’Istituto  si fonda su principi  cattolici ed è gestito e legalmente rappresentato dal Prof. Sergio Napolitano ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio

 

6.2 - Ufficio del coordinatore delle attivita’ didattiche ed educative

        Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative dell’ Istituto è la Prof. Ermelinda  Aucelli  la quale:

- coordina le attività di tutti gli organi;

- controlla i processi avviati;

- organizza le risorse umane.

 

6.3 - Collegio dei docenti: composto da tutti i docenti dell’I.T.I.  con le seguenti funzioni: 

1. Il collegio dei docenti ha compiti di indirizzo, programmazione, coordinamento e monitoraggio delle attività didattiche ed educative. Esso provvede in particolare, alla elaborazione del piano dell'offerta formativa.

2. Sono rimesse all'autonomia del collegio dei docenti le forme di articolazione interna ritenute idonee allo svolgimento dei propri compiti. Tale organizzazione del collegio è recepita dal regolamento della scuola.

3. Il collegio dei docenti è presieduto e convocato dal dirigente scolastico, che stabilisce l'ordine del giorno dei lavori. Il collegio si riunisce altresì su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti.

 

6.4 - Consigli di classe: composti da tutti i docenti di una singola classe - funzioni: 

- armonizzano il lavoro in modo che possano trovare applicazione le linee d’intervento adottate dal Collegio dei docenti;

- verificano periodicamente l’efficacia formativa delle strategie e delle metodologie didattiche adottate; 

- sviluppano la programmazione riguardo alle attività integrative finalizzate allo sviluppo e al recupero delle abilità mancanti;

- attuano la partecipazione dei genitori e degli studenti alla vita scolastica attraverso lo scambio di informazioni, esperienze ed opinioni.

 

6.5 - Coordinatori disciplinari :

1)  area linguistico-espressiva, affidata all’italiano, ma che coinvolge  anche le lingue straniere; 

2) area logico-matematica, affidata alla matematica che è da ritenere disciplina scientifica fortemente condizionante l’area comune;  

3)  area scientifica, affidata in termini unitari ai docenti di chimica, fisica e scienze;

4) area professionale, affidata alle discipline che permettono di conseguire gli obiettivi caratterizzanti l’indirizzo di studi;

5)  area psico-motoria, affidata ai docenti di religione ed educazione fisica.

Le funzioni principali sono:

-   operare scambi di esperienze e di informazioni;

- individuare le metodologie didattiche più funzionali allo sviluppo delle capacità  dell’apprendere ad apprendere;

-   stabilire criteri comuni nella somministrazione di prove di verifica; 

-   definire linee di intervento nell’area di progetto e nell’area di approfondimento.

 

6.6 – Commissione  di  lavoro

            I docenti si sono articolati in aree funzionali per le attività inserite nella programmazione o per progetti particolari:

·        Commissione gestione P.O.F.; (Funzioni obiettivo)

·        Commissione Sostegno al lavoro dei docenti;

·        Commissione  Interventi e servizi per gli studenti ;

·        Commissione Rapporti esterni.

 

7 - Organizzazione dell’accoglienza

E’ necessario che ogni Istituto migliori la sua immagine all’esterno con iniziative e programmi che avvicinino le famiglie al proprio spazio scolastico. 

I risvolti operativi dell’operazione accoglienza faranno parte di un progetto elaborato per le classi prime che si allega al P.O.F. e ne costituisce parte integrante (All. n°1).

 

 

8 - Interventi  didattico  educativi  integrativi (art. 12 comma 5 O.M. 9.3.95)

Premessa: 

Strettamente collegata all’area della valutazione è quella degli interventi di sostegno ed integrativi (obiettivi dell’area compensativa ed integrativa) in risposta alle esigenze di colmare le lacune, superare le difficoltà che gli alunni incontrano durante il percorso formativo.   

Abbiamo già evidenziato la nostra adesione ad un discorso nuovo sulla valutazione, che superi il solo ricorso alle prove scritte ed alle interrogazioni tradizionali che hanno caratterizzato un sistema scolastico finalizzato più alla selezione che non alla formazione e all’orientamento.  

Da tali premesse si delinea l’attuale necessità di programmare ed organnizzare nel corso dell’anno interventi didattico-educativi in funzione del recupero per deficit di varia natura o per mancanza di impegno.

8.1 - Quali aree per gli interventi integrativi?

Premesso che siamo agli inizi di una esperienza nuova e che quindi i principi individuati sono suscettibili di variazioni e miglioramenti nel corso dell’anno, riteniamo di dover partire dal fondamento che gli interventi integrativi vanno:

1) programmati e verificati dal Consiglio di classe dopo aver valutato le situazioni di partenza degli allievi;  

2) organizzati in modo che il recupero, soprattutto nelle classi prime, investa trasversalmente tutte le discipline e superi il semplice intervento a contenuto disciplinare.

I progetti di recupero, demandati ai Consigli di classe, devono comunque privilegiare le metodologie e fondarsi sul rapporto diretto docente-discente, a partire dai problemi che caratterizzano ogni singola situazione.

   

8.2 - Come intervenire?

L’intervento didattico-formativo per il recupero potrà articolarsi:  

- nel rivedere con l’alunno le scelte metodologiche e di contenuto discutendo insieme il lavoro previsto;

- nel fare periodicamente la verifica del livello di apprendimento, vedere che cosa non ha funzionato, rivedere insieme la metodologia adottata; 

- nell’analizzare con l’allievo i progressi ottenuti ed incoraggiarlo a superare le eventuali difficoltà incontrate; 

- nel favorire la relazione orizzontale fra gli allievi;

- nello stimolare ed organizzare attività che attraverso “il successo” portino l’alunno ad acquisire fiducia nelle proprie capacità.

Si ritiene fondamentale fornire agli allievi strumenti che consentano loro di gestire in modo autonomo parti significative dell’attività di recupero, quali:   

- test di verifica degli obiettivi minimi del saper fare e relativa griglia di correzione;

- esercizi risolti corredati da accurate spiegazioni;

- proposte di esercizi tipo da risolvere e tracce di risoluzione.

 

8.3 - Come migliorare la capacità di comprensione e di rielaborazione delle conoscenze apprese?

È opportuno che l’alunno:

- ascolti ciò che l’insegnante dice, quando non è d’accordo spieghi e discuta i motivi senza polemiche; 

- partecipi alle spiegazioni rivolgendo domande sull’argomento affrontato, senza timore di non essere capito;  

- prenda appunti durante la lezione;

- chieda di poter ripetere, a parole proprie, quello che l’insegnante dice e chieda conferma della correttezza dei concetti appresi; 

- rispetti le idee degli altri, cerchi prima di capirle e poi eventualmente criticarle.

 

8.4 - Sei regole d’oro per migliorare l’abilità di studio:

1) leggere ad alta voce, stimolare l’attenzione ponendosi domande e formulando obiezioni;

2) individuare la struttura base del testo e stabilire una scala di importanza tra i diversi argomenti;

3) associare i concetti da ricordare con immagini reali o irreali;

4) ricordarsi che le altre preoccupazioni devon essere rimosse, se non ci riesce, fermarsi, ascoltare il compact preferito oppure distrarsi in altro modo e poi riprendere lo studio;  

5) mettere al centro di un foglio il titolo del testo da ricordare e poi, a raggiera, le parole chiavi, in modo da costruire una mappa concettuale;

6) ripetere a memoria il testo subito dopo ogni lettura, e possibilmente spiegare a qualcuno (compagno di classe o di altro istituto) ciò che si è capito. I chiarimenti incentivano l’attenzione e l’interesse.   

 

9 - Gli stili di insegnamento: come lavorano i nostri docenti 

Ogni apprendimento presuppone una fonte (il docente) che organizza le informazioni, dispone gli strumenti, orienta le risposte. Vi è una evidente relazione di causa-effetto tra gli input forniti dal docente e i meccanismi logico concettuali attivati dallo studente.   

Lo stile d’insegnamento, sia esso “democratico” “autoritario” “direttivo” ha sempre un suo riflesso condizionato sullo stile cognitivo dell’alunno. 

Gli stili d’insegnamento: sistematico, funzionale (tradizionale), per progetti, non sono mai nettamente demarcati fra loro, è tuttavia possibile individuare quattro aree comuni:        

- area della comunicazione (lezione, interrogazione, discussione);

- area dell’esperienza (processi induttivi-deduttivi-laboratori);

- area della ricerca (problem solving);

- area dell’istruzione per schede (mastery learning).

E’ utile sottolineare che gli stili si confondono e vengono utilizzati a seconda degli obiettivi da perseguire e delle situazioni di partenza della classe. 

 

10 - Valutazione   e   Autovalutazione

La valutazione viene definita come il momento estrinseco dell’apprendimento e viene enfattizzata l’importanza dell’autovalutazione per la crescita dell’autonomia personale dell’allievo. 

La capacità del nostro Istituto di valutare se stesso, dei docenti di verificare criticamente i propri convincimenti, le impostazioni metodologiche e didattiche, in un processo continuo di feed-back delle informazioni, è l’obiettivo che ci proponiamo di realizzare attraverso l’organizzazione del P.O.F. ed incontri di aggiornamento tra noi docenti, il Rappresentante Legale, il Coordinatore delle attività didattiche ed educative e gli studenti dell’Istituto.    

Il primo fondamentale carattere di ogni valutazione è l’oggettività; la valutazione oggettiva tenta di realizzare, attraverso la docimologia un approccio scientifico all’analisi dei risultati.  

Tale valutazione, assai diffusa, corre il rischio di fermarsi al “quanto” e di non cogliere il “come”.   

I tipi di valutazione più diffusa sono: 

- valutazione sommativa, che valuta l’alunno attraverso la media di una somma di prestazioni (prove scritte,orali ecc.);

- la valutazione selettiva che consiste nel conoscere quanto ha appreso un alunno rispetto alla somministrazione dell’insegnamento, espresso in una soglia minima, sopra la quale si riconosce il successo o l’insuccesso.  

Anche questa valutazione viene effettuata con prove, compiti interrogazioni, promozioni o bocciature. 

Il nostro P.O.F. si fa interlocutore dei nuovi sistemi di valutazione e dei nuovi strumenti valutativi di cui si attuerà una graduale operatività. 

I principi cui ci ispiriamo sono:

- la trasparenza dell’iter valutativo al fine di coinvolgere lo studente in processi di autovalutazione ma anche di informare le famiglie dei progressi o delle difficoltà dell’alunno; 

- la valutazione deve riflettere le scelte che la scuola opera con i soggetti in difficoltà programmando percorsi individualizzati e modificando le modalità di verifica con prove diversificate e test graduati;

- la valutazione deve prendere in considerazione, attraverso osservazioni sistematiche, il modo di studiare, i ritmi di apprendimento, l’interesse all’attività didattica, gli stili cognitivi, i progressi nel livello di maturazione degli allievi ;     

- è sempre necessario comunque la misurazione di un risultato, che sia esso espresso in cifre o in giudizi. L’importante è rendere omogeneo ed oggettivo il modo di pervenire a tale risultato.    

La valutazione tradizionale è soggettiva, sommativa, esprime i voti come verdetti ed ha per oggetto le prestazioni dell’alunno. E’ però la più semplice ed è quella che è stata sempre praticata.    

Gradualmente, dato il grado di difficoltà e solo dopo  un corso di aggiornamento su “come valutare oggi”, introdurremo la valutazione formativa di cui si delineano le caratteristiche confrontandole con quelle della valutazione tradizionale.   

  

10.1 - Valutazione

La valutazione tradizionale è periodica, sommativa ed ha le seguenti funzioni:

 - per il docente:        a) controllo dell’apprendimento;

b) esercizio di un potere;

c) adempimento burocratico.

- per l’alunno:            a) incentivazione allo studio;

b) stimolo alla competitività;

c) sanzione formale .

ha per oggetto:          le prestazioni dell’alunno.

            L’insegnante valuta soggettivamente gli elaborati scritti, le interrogazioni, le altre prove tradizionali, che mantengono inalterata la loro indiscutibile validità, soprattutto quando si limita la soggettività traducendo le abilità richieste in parametri come di seguito si esemplifica:

- per il tema: originalità, aderenza alla traccia, coerenza, lessico, punteggiatura, sintassi, stile, uso dello spazio;  

- per la valutazione di un problema tecnico: impostazione logica, correttezza del calcolo, originalità, uso corretto del linguaggio verbale, uso dello spazio;

- per la valutazione  comportamentale: impegno, socializzazione, partecipazione, rapporto con i docenti, uso dei materiali, rispetto di sé e degli altri.

            La valutazione tradizionale, così impostata sarà il riferimento dal quale gradualmente ci discosteremo per passare alla valutazione formativa. 

            La valutazione formativa è continua orientativa ed ha le seguenti funzioni:

-         per il docente:     a)  conoscenza sistematica dei processi di  apprendimento dell’alunno;

b) verifica della propria azione educativo - didattica in relazione agli obiettivi da raggiungere.

-         per l’alunno:        a)   coinvolgimento;

b)     autovalutazione;

c)      orientamento.

ed ha per oggetto:    a) il cambiamento, cioè, l’apprendimento mediante: risultati conseguiti nello sviluppo di abilità, comportamenti e conoscenze (curriculo esplicito);

b) le influenze esercitate sull’apprendimento dal livello di socializzazione, aspetti psico-affettivi, cultura d’appartenenza.   

 
10.2 - Strumenti

Verifica:

a) raccolta di informazioni sulle conoscenze, abilità e comportamenti mediante prove specifiche o analisi dei prodotti; 

b) interventi di recupero o sviluppo;

Valutazione:

- misurare lo scarto tra obiettivi e risultati emersi dalle prove di verifica;

Autovalutazione:

- docente e discente si autovalutano sistematicamente.

            La valutazione formativa dell’alunno si effettua alla fine di una attività didattica e alla fine dell’anno ed è:

Sommativa:

- è finalizzata alla prova e conclude un iter;

Diagnostica:

- valuto con l’alunno l’accettabilità dei risultati;

Finale:

- prende in esame lo scarto tra obiettivi e risultati, li discute, li autovaluta;

Orientativa:

- l’alunno , ricostruendo i suoi comportamenti perviene gradualmente alla conoscenza di sé.

Per maturare negli studenti e nei docenti la capacità di autovalutazione si :

-         discuterà in classe dei comportamenti “diversi”;

-         si formulerà insieme un codice di comportamento;

-         si porterà la classe a conoscere le ragioni dei diversi comportamenti (conoscere gli altri);

-         si cercherà di fare conoscere ai singoli studenti le ragioni dei propri comportamenti (conoscere se stessi).    

     Questa attività sarà formalizzata:

-         un’ora al mese di discussioni sull’andamento didattico disciplinare della classe; 

-         compilazione periodica di una scheda di autovalutazione;

-         assemblee di classe, aperte ad alunni e genitori, dedicate all’andamento didattico disciplinare.

 
10.3 - Il profilo di fine anno di ciascun alunno

            Il sistema di valutazione sopra delineato renderà possibile definire, al termine di ogni anno scolastico, con un grado rilevante di oggettività, il profilo di ciascun alunno. Saranno evidenzianti in particolare:  

-         descrizione della situazione iniziale;

-         evoluzione della sua personalità sotto il profilo intellettuale, cognitivo e comportamentale (metodo di studio, interesse, impegno, attitudini);

-         eventuali lacune, suggerimenti didattici e giudizio conclusivo.

 

11 - ORIENTAMENTO   E  CONTINUITA’

            Nell’ambito del P.O.F. l’azione orientativa dell’Istituto deve sia investire trasversalmente tutte le discipline, sia dispiegarsi come percorso didattico-formativo quotidiano.

            Abbiamo condiviso una metodologia di orientamento articolata come segue:  

biennio:

-         fase conoscitiva e descrittiva dell’ambiente inteso come classe, istituto,   territorio, richiesta dalle caratteristiche dell’età degli allievi (espansione spazio-motoria, impulso alla scoperta);

-         fase relazionale: interpretativa della realtà sociale e professionale, sempre riferita alle  esigenze tipiche di questa età (espansione emotivo-affettiva e relazionale, sviluppo della socialità);   

triennio:

-         fase attuativa dell’auto-orientamento, riferita alla ricerca di autonomia e al primo avvio verso l’identità. Incontri con aziende, con esperti universitari, proiezione al futuro. 

Continuità

            Il D.M. 16/11/92, la C.M. 339/92 e successive integrazioni, hanno dato fondamento legislativo al problema del raccordo tra scuola media e secondaria superiore.  

            I principi generali per una corretta soluzione operativa sono indicati nei seguenti:

-         indicazioni concrete sulle modalità di formazione delle classi prime; 

-         raccordo, negli anni intermedi, attraverso incontri tra docenti;  

-         attività di aggiormamento comune; 

-         coinvolgimento delle famiglie per la comunicazione delle scelte fatte dall’Istituto e iniziative di formazione; 

-         progetti accoglienza.

 

12 - IL PIANO ATTUATIVO DELL’OFFERTA  FORMATIVA.

12.1 - Premessa

            Il Piano attuativo dell’offerta  formativa offre un’immagine sintetica della struttura e delle risorse didattico-educative dell’Istituto e il quadro della pianificazione annuale delle attività formative, didattiche, e pedagogiche degli organi collegiali.

 

 

12.2 - RISORSE DELL’ISTITUTO  :CONDIZIONI E STANDARD AMBIENTALI

Logisticamente l’edificio scolastico è ubicato in Napoli alla Via E. Gianturco 54/b ed è iscritto in catasto alla partita 214366, foglio 6, particella 41, CAT D 8.

L’edificio si articola su quattro livelli, di cui il piano terra composto dal solo locale d’ingresso per l’accesso ai piani superiori. L’edificio è stato di recente sottoposto a radicali lavori di manutenzione straordinaria per cui si presenta in ottime condizioni di agibilità come da relazione tecnica prevista dalla circolare del Ministero della Pubblica Istruzione 9.12. 1982 n. 377 per il riconoscimento legale del Centro Scolastico; esso è conforme alle norme della legge 418 in materia di sicurezza e precauzione. All’interno dei locali vi sono estintori omologati e periodicamente ricaricati; alle scale antincendio si accede da porte con maniglie antipanico. Nell’edificio sono state applicate le vigenti disposizioni sulla segnaletica di sicurezza in materia antincendio secondo le norme di cui al DPR 08-06-1982 n. 524: cartelli indicanti le uscite, il divieto di fumare o usare fiamme libere nei locali con affollamento o con presenza di sostanze combustibili, il divieto di usare acqua sui quadri elettrici nonché cartelli di segnalazione dei mezzi antincendio.   Nell’esercizio dell’attività non verranno superati i limiti di affollamento previsti all’art. 5 del DM 26-08-1992; l’affollamento massimo previsto per l’intero complesso è di 300 persone, pari a circa 100 persone per piano.

Al fine di regolamentare l’esodo degli occupanti dell’edificio scolastico, in caso di emergenza, è stato predisposto un apposito piano di evacuazione in modo da consentire un deflusso ordinato e sicuro .

Sono stati previsti adeguamenti per il superamento delle barriere architettoniche.

 

12.3 - RISORSE STRUTTURALI E DOTAZIONI DIDATTICHE : AULE NORMALI:

Le aule destinate alle lezioni sono ampie e luminose; il terzo piano dell’edificio ospita nell’orario antimeridiano l’Istituto Tecnico Commerciale ad I.G.E.A. e in quello pomeridiano l’Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo Informatico, le aule destinate alle lezioni in numero di cinque sono dotate dei seguenti arredi funzionali all’uso scolastico:

classe 1^: mq 30,  numero max alunni 24; 1 cattedra con sedia, n. 20 banchi con sedie, n. 1 appendiabiti a muro, 1 armadietto e 1 lavagna a muro.

classe 2^: mq 34,  numero max alunni 26; 1 cattedra con sedia, n. 20 banchi con sedie, n. 1 appendiabiti a muro, 1 armadietto e 1 lavagna a muro.

classe 3^: mq 38, numero max alunni 31; 1 cattedra con sedia, n. 20 banchi con sedie, n. 1 appendiabiti a muro, 1 carta geografica ,1 armadietto e 1 lavagna a muro.

classe 4^: mq 32,  numero max alunni 25; 1 cattedra con sedia, n. 25 banchi con sedie, n. 1 appendiabiti a muro, 1 carta geografica ,1 armadietto e 1 lavagna a muro.

classe 5^: mq. 42,  numero max alunni 34; 1 cattedra con sedia, n. 30 banchi con sedie, n. 1 appendiabiti a muro, 1 carta geografica ,1 armadietto e 1 lavagna a muro.

I servizi igienici sono in numero sufficiente, 3 wc per le donne e 3 wc per gli uomini. Il personale ausiliario garantisce pulizia e igiene.

 

12.4 – LABORATORIO DI FISICA E CHIMICA .

Le   attrezzature    tecniche   a   disposizione  di  questo  laboratorio  consentono agli  studenti  di  eseguire  esperimenti : pianificare, osservare, misurare  e dedurre autonomamente  rende  più  semplice  comprendere  i  processi  fisici  e chimici, e  conferisce  una  conoscenza  di  lunga  durata. Queste  attrezzature , ed   in  particolar   modo   le   collezioni   realizzate    secondo    i   singoli   campi,   rendono   possibile    l'attuazione   di   tutti   gli  esperimenti   attinenti  l'insegnamento  della Fisica e della Chimica .

 
12.5 - LABORATORIO    SCIENTIFICO  è  situato  al  2° piano , aula  n° 17 .

Le   attrezzature    tecniche   a   disposizione  di  questo  laboratorio  consentono agli  studenti  di  eseguire  esperimenti : pianificare, osservare, misurare  e dedurre autonomamente  rende  più  semplice  comprendere  i  processi  scientifici, e  conferisce  una  conoscenza  di  lunga  durata. Queste  attrezzature   rendono   possibile    l'attuazione   di   tutti   gli  esperimenti   attinenti  l'insegnamento della  Geografia e Biologia.

 

12.6 - LABORATORIO MULTIMEDIALE  è  situato  al 2° piano, aule  n°15  e  16.

Le  esigenze  attuali  di  una  scuola  moderna  richiedono  sempre  più  l'utilizzazione dei  sistemi  multimediali . Per  far  fronte  a  queste  esigenze  abbiamo  pensato  di  offrire ai  discenti  il  laboratorio  multimediale  che  rappresenta  una  perfetta  sintesi  tecnologica di  integrazione  di  tutte  le  funzioni  audio, video  e  informatiche. Il  tutto  viene facilmente  gestito  dall'insegnante  con  un  completo  controllo  di  tutte  le  funzioni  e  le esercitazioni  svolte  dagli  allievi.

L'integrazione  multimediale  di  questo  laboratorio  non  si  limita  ad  assicurare l'apporto  di  varie  tecnologie  al  programma  didattico, ma  gestisce  qualsiasi  processo di apprendimento  in  maniera  interattiva, rendendo  agibili  canali  di  comunicazione  tra insegnante  e  singolo  allievo, tra  insegnante  e  un  gruppo  di  allievi, tra  il  docente  e tutta  la  classe  e  viceversa. Consente  inoltre  qualsiasi  forma  di  interscambio  tra  le sezioni  linguistica, video  e  informatica, fornendo  all'insegnante  un  potente  mezzo  di elaborazione  didattica  e  consentendogli  l'accesso  a  numerosi  e  diversificati  tipi  di programma.

Il  nostro  laboratorio  multimediale  è  un  corretto  sistema  di  comunicazione  a configurazione  circolare  che  ha  superato  la  rigidezza  e  i  limiti  dei  sistemi  a impostazione  lineare, la  cui  funzionalità  didattica  è  superata  dal  momento  che consentono  soltanto  un  uso  passivo  delle  informazioni (trasmissione/ricezione).

E'  inoltre  un  sistema  aperto  e  quindi  espandibile  nel  tempo. Ad  esso  infatti possono  essere  collegati  ulteriori  accessori. E'  questo  aumenta  il  numero  delle  fonti comunicative  disponibili  e  assicura  il  potenziamento  e  l'adeguamento tecnologico/didattico  dell'intero  sistema. L'evoluzione  tecnologica  condanna  ad  una obsolescenza  precoce  i  suoi  prodotti, il  che  rende  necessaria  la  progettazione  di sistemi  in  grado  di  crescere  realmente.

Il laboratorio, per quanto concerne i Sistemi di elaborazione e la trasmissione delle Informazioni, è dotato del Microprocessore Z80 (ZILOG) e di MATLAB, programma matematico utilizzato per lo studio di reti elettriche e la visualizzazione di grafici temporali e di frequenza.

La  consolle  di  regia  consente  l'utilizzo  di  programmi  audio  linguistici  in  cassetta, di  programmi  audiovisivi  e  di  programmi  informatici. Gestisce  inoltre  le  tre  reti integrate  del  laboratorio  e  le  tecnologie  ad  esse  destinate :

     - quella audio linguistica, dotata  di  registratori  linguistici  dotati  di  testine   a 4 tracce-2canali .

     - quella  audiovisiva, dotata  di  videoregistratori  o  di  altre  fonti  audiovisive  esterne: telecamere, ricevitori  satellitari ecc.

     - quella  informatica, dotata di Personal Computer, del  lettore CD ROM  interno al P.C. e di collegamento ad Internet.

Le  postazioni  allievo  sono  accoppiate  e  fornite  di  due  registratori  linguistici professionali  audio-attivi-comparativi  e  da  un  P.C.  collegato  in  rete  didattica  audio attiva-informatica-visiva  con  la  consolle  di  regia  dell'insegnante.

 

12.7 – LABORATORIO DI    ELETTRONICAE TELECOMUNICAZIONI E’ SITUATO AL 3° PIANO, AULE N° 28

      Il laboratorio di Elettronica e telecomunicazioni non è certamente di secondaria importanza per la formazione di un tecnico Informatico; infatti, al giorno d’oggi, i dispositivi elettronici costituiscono, per così dire, il tessuto nervoso di gran parte delle apparecchiature.

      L’attività di laboratorio si pone i seguenti obiettivi:

·        una conoscenza puntuale della strumentazione;

·        familiarizzazione con la componentistica presente sul mercato e con la relativa documentazione tecnica disponibile (data sheets);

·        progetto e cablaggio (su breadboard o su circuito stampato) di sistemi elettronici digitali e analogici.

Il laboratorio di elettronica è dotato di moderne attrezzature, utilizzate per la realizzazione pratica, tramite esperienze mirate, degli argomenti teorici trattati e di una moderna strumentazione adatta per eseguire le prove pratiche di laboratorio, che spaziano dall’utilizzo di fibre ottiche, fino a tutte le tecniche di trasmissione dell’informazione (PCM, PAM, modulazioni, ecc.).

ATTREZZATURE

·        Oscilloscopi (60MHz);

·        Generatori di funzioni;

·        Multimetri digitali e analogici;

·        Simulatori digitali;

·        Banchi di alimentazione diversificate;

·        Analizzatore di spettro;

·        Alimentatori duali;

·        Schede per elaborazione dei dati.

 

13 - SERVIZI   FRUIBILI   DAGLI   STUDENTI:

Sono a disposizione dei docenti e degli studenti n. 1 telefono pubblico ubicato al primo piano dell’edificio, funzionante conmoneta; sono inoltre disponibili: n. 2 distributore di bevande analcoliche: caffè, cioccolata, cappuccino, thè, acqua, coca - cola, aranciata. Gli studenti possono usufruire dei servizi appena indicati sotto l’attenta vigilanza dei docenti e del personale ausiliario.

 

14 – Offerta  formativa dell’i.t.i. “napoli est”

L’Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo Informatico è l’unico nel 49° Distretto Scolastico, infatti in questo distretto scolastico che comprende tre grossi quartieri napoletani quali Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio non è mai esistito fino ad oggi un Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo Informatico, né statale né paritario. Esiste nel solo quartiere di Ponticelli l’Istituto Tecnico Industriale Statale ad indirizzo meccanico. Chi, scegliendo tra tante offerte di formazione superiore, si rivolge all’I.T.I. “Napoli Est”, aspira ad una preparazione specialistica nell’ambito dell’istruzione tecnico-informatica, ma può anche aspirare ad altri tipi di specializzazione essendo il biennio unico ed essendo possibile, dopo aver frequentato il biennio, passare ad altri tipi di specializzazioni.

            L’Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo Informatico ha come fine principale quello di mettere il Perito in Informatica in grado di affrontare (dall'analisi fino alla documentazione) la soluzione del problema, posto dalla richiesta di un ipotetico committente, scegliendo le metodologie e gli strumenti software più idonei offrendogli la formazione per seguire con una certa autonomia l'evoluzione delle tecnologie informatiche.
La disciplina fornisce all'alunno le conoscenze e le abilità necessarie per l'uso di un sistema di elaborazione ai più alti livelli della gerarchia che lo modella (linguaggi ad alto o altissimo livello, linguaggi applicativi).Essa deve essere intesa soprattutto come l'ambiente in cui si sviluppano le capacità di analizzare e risolvere problemi (anche di una certa complessità) di varia natura, e dove di volta in volta vengono proposti i paradigmi e gli strumenti linguistici più idonei alla natura del problema. Si ricorre ripetutamente al concetto di paradigma che, in questo contesto, si intende come chiave di interpretazione dei problemi e come modello di costruzione delle soluzioni (imperativo, logico, funzionale, rivolto agli oggetti e agli eventi, alle basi di dati ...). Lo studente, allo scopo di raggiungere una certa flessibilità e la capacità di affrontare nuove prospettive, deve acquisire alcune di queste chiavi e la capacità di impiegarle nei contesti appropriati. Il corso di informatica non deve, in ogni caso, assumere un caratter nozionistico-sintattico nè ridursi alla collezione di corsi sistematici sui vari linguaggi. I contenuti debbono essere organizzati intorno ai nodi concettuali che vanno sempre affrontati a partire dai problemi ed applicati alla loro soluzione. Gli specifici linguaggi debbono essere visti come mezzi espressivi e come strumenti applicativi.

L'Istituto Tecnico industriale per l'informatica prenderà avvio dall'anno scolastico 2003-2004, in risposta ad esigenze sempre più diffuse di personale dotato di una solida preparazione in ambito informatico. Questo indirizzo offre una buona cultura generale, che spazia dalla letteratura alla storia, dalla lingua straniera (il cui studio prosegue per tutto il quinquennio) alle scienze (matematica, biologia, chimica, fisica); garantisce inoltre l'acquisizione dei principi fondamentali di probabilità e statistica, elettronica, informatica, sistemi e automazione. Mira in sostanza alla formazione di un tecnico non solo preparato nel proprio settore, ma anche in grado di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in costante evoluzione, che richiede soprattutto una mentalità aperta e flessibile, capace di adeguarsi ad esperienze sempre nuove grazie ad una solida strutturazione umana e culturale. Una accurata attenzione la daremo allo studio della Lingua  Inglese, non solo dal punto di vista tecnico, a visite e stage in aziende e a visite culturali.

L'Informatica, che ha le sue radici in diverse discipline quali la Matematica, la Fisica, la Logica, l'Elettronica, la Psicologia, la Linguistica, .. si propone come una disciplina trasversale che, oltre ad avere un proprio preciso e autonomo sviluppo, interessa i settori più disparati, contribuendo alla loro evoluzione e da questi trae nuovi stimoli e occasioni al proprio progredire.

Il mondo informatico, data la sua dinamicità, richiede a chi vuole inserirsi in modo professionale e non solo amatoriale, una solida cultura specifica di base, la capacita' e il desiderio di una continua crescita tecnico-culturale e una flessibilità probabilmente superiore a quella richiesta in altri settori.
Scopo quindi del corso di studi di Informatica e' di fornire agli studenti sia una preparazione tecnico scientifica che consenta loro di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro con le capacita' e le conoscenze che questo richiede, sia di formarli culturalmente perché siano in grado di continuare ad aggiornarsi in un mondo in costante e veloce evoluzione tecnologica, sia di prepararli ad affrontare un proseguimento di studi in ambito universitario.
Specificamente, dal punto di vista professionale, il corso di Informatica ha come obiettivo la formazione di un Perito Informatico che sia in grado di partecipare alla progettazione e alla realizzazione di:

che sappia:

Per raggiungere queste competenze il Perito Informatico deve pertanto conoscere:

e deve acquisire capacita':

Qui di seguito si riporta il quadro orario dell’Istituto Tecnico Industriale  ad indirizzo Informatico.    

Il biennio propedeutico ITI si propone di fornire allo studente le competenze necessarie per affrontare con successo il triennio ITI e di orientare l’alunno nella scelta dell’indirizzo di specializzazione.

QUADRO   ORARIO BIENNIO

 

Discipline del piano di studi

Ore settimanali per anno di corso

     primo                                  secondo 

Prove d’esame

EDUCAZIONE FISICA

2

2

p.O.

Religione

1

1

 

italiano

5

5

              S.O.

LINGUA STRANIERA

3

3

S.O.

Storia

2

2

O.

diritto ed economia

2

2

O.

geografia

3

------

O.

matematica - informatica

5 (2)

5 (2)

S.O.

scienze della terra

3

------

O.

biologia

------

3

O.

Discipline di indirizzo

fisica e laboratorio

4 (2)

4 (2)

P.O.

chimica e laboratorio

3 (2)

3 (2)

P.O.

tecnologia e disegno

3 (2)

6 (3)

G.O.

 

Area di Progetto

 

tOTALE ORE SETTIMANALI

36 (8)

36 (9)

 

S.=SCRITTA                                                            O.=ORALE                       G.=GRAFICA                P.=PRATICA

 

Alla voce Area di Progetto deve essere destinato un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte in questa attività.

 

    Tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio con presenza contemporanea dell’insegnante teorico e dell’insegnante tecnico-pratico.

La formulazione di nuovi programmi per il biennio degli istituti tecnici industriali risponde alla necessità di proseguire nella linea di innovazione avviata per alcuni trienni, mediante un processo di continuo cambiamento al quale sono state chiamate a partecipare le forze vive della scuola. Con la modifica dei piani di studio e dei programmi di tutte le discipline si è attuata la revisione complessiva del quinquennio. In tale ambito si è accolto completamente il principio dell’allargamento della base culturale all’intero ciclo di studi e si è assicurata agli insegnanti scientifici e tecnologici una collocazione il più possibile adeguata allo sviluppo e alle effettive potenzialità delle diverse classi di età degli allievi. La ristrutturazione dei piani di studio del biennio è stata effettuata accogliendo l’ipotesi "Brocca", con la separazione degli insegnati di fisica e chimica. Tale modifica si è resa necessaria per assicurare una adeguata base propedeutica per i successivi trienni ed attraverso l’adozione dei nuovi programmi, più consoni alla fascia d’età degli studenti, si è realizzato un più efficacie piano di formazione. L’introduzione nell’area di progetto, accogliendo il principio dell’unitarietà del sapere e del processo di educazione e formazione culturale, può condurre al coinvolgimento delle varie discipline e ad una corretta collaborazione tra alcune o tutte le materie.

 

Classe

Breve descrizione della materia

1A

2A

Religione

1

1

Sviluppo e conoscenza del fenomeno religioso. Dialogo interreligioso e interculturale. Approfondimento dello spirito d’accoglienza.

Educazione

Fisica

2

2

Sviluppo e consolidamento delle abilità motorie di base. Acquisizione delle tecniche di base dei giochi di squadra.

Italiano

5

5

Disciplina che insegna a comprendere ciò che si legge e ciò che si ascolta, a conoscere e rielaborare i contenuti appresi, a saper comunicare oralmente con sufficiente padronanza dei contenuti e della forma, a saper produrre testi scritti secondo i criteri della pertinenza, coerenza, organicità, coesione e correttezza formale, ad utilizzare in modo corretto i linguaggi specifici delle discipline, ad utilizzare i testi in uso, prendere appunti e riorganizzarli in modo autonomo.

Storia

2

2

Disciplina che insegna a conoscere le problematiche ed i termini specifici della materia, a comprendere e memorizzare i dati acquisiti, a individuare i concetti fondamentali e riformularli in sintesi, a operare confronti, a riconoscere analogie e differenze tra le varie civiltà a livello sincronico e diacronico, a individuare, nella realtà storica presa in esame, variabili come spazio, sistemi di produzione, istituzioni, configurazione sociale e prodotti di pensiero.

Geografia

3

-

Disciplina che insegna a conoscere le problematiche economiche, ambientali e sociali del mondo attuale, a comprendere l’interazione tra storia e geografia nell’evoluzione dell’uomo e della civiltà, ad essere consapevoli della necessità di instaurare un rapporto responsabile tra uomo e ambiente, a conoscere ed essere sensibili al problema della cooperazione pacifica tra i popoli, a spiegare ed interpretare cartine, tabelle e grafici.

Lingua

Straniera

3

3

Comprensione di messaggi orali e scritti, individuazione del significato globale di un testo. Consolidamento e potenziamento della conoscenza della grammatica di base e delle funzioni della lingua straniera, osservando affinità e diversità rispetto alla lingua italiana. Ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura. Acquisizione di una competenza comunicativa attraverso il saper parlare e scrivere di sé stessi e del proprio vissuto.

Diritto

ed

Economia

2

2

Conoscenza degli operatori dei sistemi giuridico ed economico (Persone fisiche ed organizzazioni collettive; famiglia, imprese, Stato), degli organi costituzionali e delle loro funzioni (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, ecc.) e delle principali problematiche economiche (mercato, inflazione, moneta). Utilizzazione del linguaggio giuridico-economico.

Matematica

5 (2)

5 (2)

Disciplina che promuove lo sviluppo delle capacità intuitive e logiche, delle attitudini analitiche e sintetiche e l’abitudine alla precisione del linguaggio. Viene potenziata la capacità di rielaborazione critica dei contenuti appresi, al fine di stabilire collegamenti e relazioni. I principali contenuti trattati sono: proprietà e calcolo negli insiemi numerici, la teoria degli insiemi applicata alla logica bivalente e allo studio di relazioni binarie, l’algebra di 1° e 2° grado, la geometria euclidea nel piano, la traduzione in linguaggio Pascal di semplici problemi matematici e l’uso di software specifici (Cabri e Derive).

Scienze

della

Terra

3

-

Disciplina rivolta ad alunni delle classi prime che insegna a comprendere la Terra come sistema complesso in equilibrio dinamico, a riconoscere che le conoscenze acquisite sono in relazione al progredire delle metodologie e delle tecniche di indagine e sono in rapporto con le altre scienze. Le conoscenze saranno utili per la comprensione delle problematiche ambientali e la gestione del territorio e per la prevenzione e la previsione di eventi catastrofici. Contenuti: metodo scientifico, astronomia, atmosfera, idrosfera, minerali e rocce, interno della Terra, dinamica terrestre, Progetto Globe Atmosfera.

Biologia

-

3

Disciplina rivolta ad alunni delle classi seconde che insegna ad acquisire consapevolezza del ruolo e dell’incidenza della Biologia nella cultura scientifica contemporanea, della sua relazione con le altre scienze e della sua evoluzione. Insegna inoltre ad acquisire la consapevolezza della complessità degli esseri viventi e della interdipendenza tra l’uomo, gli altri organismi e l’ambiente con la finalità che si imparino comportamenti relativi responsabili. Contenuti: caratteristiche dei viventi, origine della vita, cellula (struttura, funzioni e riproduzione), genetica.

Fisica

e

Laboratorio

4 (2)

4 (2)

Disciplina che insegna ad analizzare un fenomeno o un problema semplice, riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui e quelli mancanti. Insegna inoltre a individuare relazioni fra due variabili misurate e valutare i limiti di validità delle corrispondenti leggi empiriche, a trarre semplici deduzioni teoriche e saperle confrontare con i risultati sperimentali, ad essere consapevoli dell’importanza della teoria per condurre esperienze ed interpretarle.

Chimica

e

Laboratorio

3 (2)

3 (2)

Comprensione del significato dell’osservazione, dell’ipotesi e dei successivi esperimenti atti a mettere in luce i procedimenti delle scienze sperimentali. Acquisizione delle  procedure di classificazione e generalizzazione. Riconoscimento della scienza come strumento fondamentale per la percezione dei fenomeni chimico-fisici.

Disegno

e

Tecnologia

3 (2)

6 (3)

Disciplina che insegna a tradurre in forme grafiche, secondo convenzioni e regole, la rappresentazione bidimensionale di semplici oggetti tridimensionali e, viceversa, a rendere la visione spaziale partendo da viste piane. Viene insegnato a lavorare sia con strumenti tradizionali che con programmi CAD. Insegna inoltre ad operare all’interno di semplici processi produttivi, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze operative di esecuzione e di controllo.

 

36 (8)

36 (9)

totali

 

 

       QUADRO ORARIO TRIENNIO indirizzo Informatico

 

   

 

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI

 

ORE SETTIMANALI

 PER ANNO DI CORSO

 

TERZO           QUARTO

 

 

 

 

QUINTO

 

 

PROVE DI                                      ESAME

LINGUA E LETTERE ITALIANE

3

3

3

S.O

EDUCAZIONE FISICA

2

2

2

P.

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

2

  2

2

O.

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

    3

3

3

O.

RELIGIONE

1

1

1

 

MATEMATICA

6 (2)

5 (2)

4 (2)

S.O.P.

CALCOLO DELLE PROBABILITA’, STASTICA

3 (1)

3 (1)

3 (1)

O.P.

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

5 (3)

5 (3)

6 (3)

S.O.P.

INFORMATICA

6 (3)

6 (3)

6 (3)

S.O.P.

SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

5 (3)

6 (3)

6 (3)

S.O.P.

TOTALE ORE SETTIMANALI

36 (12)

36 (12)

36 (12)

 

  

Tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio con presenza contemporanea dell’insegnante teorico e dell’insegnante tecnico-pratico.

 

Triennio ITI di Specializzazione in Informatica

 Profilo dello studente in uscita

Il diplomato in Informatica ha competenze ed abilità sia nel campo della programmazione (dal basso livello ai linguaggi visuali) che della gestione ed amministrazione di reti ed apparati informatici. Avendo una preparazione ad ampio spettro ed orientata all’innovazione anche tramite l’autoapprendimento, egli si trova a suo agio in ogni facoltà universitaria tecnico-scientifica.

Il panorama delle professioni si è arricchito sia a causa dell’evoluzione tecnologica, sia a causa della diffusione di elaborazione in molti ambienti. L’indirizzo Informatico deve fornire competenze e conoscenze più caratterizzate e capaci di differenziare il tecnico informatico. Il perito informatico potrà:

Per poter acquisire le sopraccitate capacità e per una buona cultura generale  il perito informatico deve apprendere alcuni  contenuti  basilari delle seguenti materie:

 

Classe

Breve descrizione della materia

3A

4A

5A

Religione

1

1

1

Approfondimenti sul versante dell’attualità. Considerazioni etiche nei vari ambiti: affettivi, relazionali, sociali. Come il Cristianesimo s’inserisce nell’attuale dibattito culturale.

Educazione

Fisica

2

2

2

Consolidamento degli schemi corporei. Approfondimento delle tecniche dei giochi di squadra.

Italiano

3

3

3

Disciplina che affina le abilità linguistiche potenziando le capacità di espressione scritta e orale e contribuisce al completamento della formazione personale rafforzando la capacità argomentativi e dialogica, l’efficacia comunicativa, la precisione espositiva. Propone la conoscenza e la comprensione dei momenti e degli autori più significativi della letteratura italiana dal XIII secolo a oggi.

Storia

2

2

2

Disciplina che forma il “senso storico”, la capacità di leggere eventi e interazioni tra passato, presente e futuro. Fornisce un bagaglio di informazioni utili anche allo studio di altre discipline (letteratura, diritto, arte, ecc.). Forma la coscienza civile educando a valori quali la democrazia, la mondialità, il rispetto delle differenze.

Lingua

Straniera

(Inglese)

3

3

3

Disciplina che potenzia le competenze comunicative apprese al biennio affiancando allo studio della lingua quotidiana l’analisi e la rielaborazione di testi specialistici attinenti al corso di specializzazione, allo scopo di ampliare il patrimonio lessicale e culturale dell’alunno.

Matematica

6 (2)

5 (2)

4 (2)

Disciplina “ponte” che fornisce le basi matematiche per affrontare tutte le altre materie della specializzazione. I contenuti principali sono: geometria analitica, numeri complessi, trigonometria, studio di funzione, serie, equazioni differenziali.

Probabilità

Statistica

e

Ricerca Operativa

3 (1)

3 (1)

3 (1)

Disciplina che fornisce gli strumenti per l’analisi di dati statistici. Insegna ad operare con gli eventi casuali e la probabilità. Nella classe quinta affronta l’Inferenza Statistica, cioè l’insieme di tecniche di indagine statistica che partono dai dati rilevati su “campioni”. Consente di acquisire le basi della Ricerca Operativa, teoria delle decisioni prese sulla base di modelli matematici descrittivi della realtà.

Informatica

6 (3)

6 (3)

6 (3)

Disciplina che insegna ad affrontare (dall’analisi fino alla documentazione) la soluzione di problemi di varia natura, scegliendo le metodologie e gli strumenti software (attualmente C, C++, Visual Basic, Sql) più idonei. Gli alunni vengono educati a seguire, con una certa autonomia, l’evoluzione delle tecnologie informatiche.

Sistemi di

Elaborazione

delle Informazioni

5 (3)

6 (3)

6 (3)

Disciplina che insegna il lato più hardware del software e quello più software dell’hardware. Tratta microprocessori, architetture di computer, sistemi operativi, comunicazioni. Utilizza linguaggi assembly, C e Java. Si occupa della programmazione al più basso livello, intimamente legata alla macchina. Studia le architetture di rete ed Internet ed i metodi di codifica delle informazione di vario tipo e per vari scopi.

Elettronica

e

Telecomunicazioni

5 (3)

5 (3)

6 (3)

Disciplina che si propone di far acquisire un metodo di indagine e di interpretazione dei fenomeni elettrici fondamentali, fornendo allo studente conoscenze e capacità che vanno dall’elettrotecnica di base all’elettronica digitale, per confluire poi nell’elettronica analogica e dei piccoli sistemi.

 

36

(12)

36

(12)

36

(12)

totali

 

Il perito informatico trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l’esercizio dei sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione. In esse può essere impiegato in una vasta gamma di mansioni che, oltre ad una buona preparazione specifica, richiedano capacità di inserirsi nel lavoro di gruppo, di assumersi compiti e di svolgerli in autonomia anche affrontando situazioni nuove, di accettare standard di relazione e di comunicazione richiesti dall’organizzazione in cui opera, di adattarsi alle nozioni tecnologiche organizzative. Il perito informatico deve avere la capacità di "immergersi" completamente nel mondo informatico: non rimane, infatti, un distaccato utilizzatore dello stesso.

Questa capacità deriva dalla conoscenza approfondita del mezzo basilare, cioè il computer [ovvero l'hardware], e delle funzionalità dello stesso, cioè i programmi e la loro realizzazione [ovvero il software].

Oggi, oltre alle capacità di base che sono da sempre patrimonio dei periti informatici, viene sviluppata anche quella di gestire il colloquio tra computer, cioè la comunicazione in rete [per esempio il collegamento con Internet].

Il perito informatico può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, od a corsi post diploma.

Nel mondo del lavoro può essere impiegato in svariati campi, vista l'utilizzazione che si fa dell'Informatica in tutte le realtà. Pertanto dal mondo strettamente informatico, come un centro di calcolo di una banca o di una ditta produttrice di software o hardware, si può passare in qualsiasi ambiente in cui si utilizzi il computer.

Pertanto, il corso di studi finalizzato al diploma di Perito Informatico Industriale crea una figura professionale capace di inserirsi nei settori produttivi e di gestione del software, grazie alle conoscenze acquisite nei metodi e nelle tecniche di sviluppo dei sistemi informativi e telematici.
Le sue competenze lo abilitano a collaborare alla progettazione di programmi applicativi per sistemi industriali, gestionali e di telecomunicazione, a curare l’esercizio di sistemi di elaborazione dati anche in rete locale e a pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive.
Il corso ha adottato i nuovi programmi ministeriali, per rispondere all’esigenza di adeguare la preparazione degli allievi all’emergere di nuovi linguaggi e metodi di programmazione, nonché al rigoglioso sviluppo di Reti Locali e internazionali (Internet), con tutte le annesse problematiche. Con tale sperimentazione la figura del Perito Informatico, mirata in particolare al software più evoluto e alla progettazione sistemica più che alla progettazione hardware, viene a differenziarsi più nettamente da quella del Perito Elettronico e in Telecomunicazioni.
Nonostante l’estrema rapidità con cui evolve la strumentazione e la tecnologia nel settore, si cerca costantemente di offrire all’utenza un ottimo livello di strumentazione e di aggiornamento della stessa. In particolare la specializzazione dispone di un laboratorio multimediale con pc collegati in rete locale tra loro, dai quali si può accedere contemporaneamente alla rete Internet; inoltre l’istituto dispone di un proprio sito web e di caselle di posta elettronica.

            Inoltre il Diploma di Perito Informatico ti permette di entrare nel mondo della scuola e in qualità di Personale A.T.A. come Assistente Amministrativo o Assistente  Tecnico di Laboratorio (per alcune aree) e in qualità di Insegnante tecnico-pratico, infatti  esso è titolo di accesso alle classi di concorso :

C290 Laboratorio di fisica e fisica applicata che si insegna negli istituti tecnici aeronautici :Laboratorio di fisica.  Negli istituti tecnici Ufficio tecnico. Biennio: Laboratorio di fisica. per l'indirizzo chimica industriale: Complementi di fisica. per gli indirizzi fisica industriale, materie plastiche, tecnologie alimentari: Laboratorio di fisica applicata. per l'indirizzo industria ottica: Laboratorio di strumenti ottici e tecnologie del vetro. Reparti di lavorazione: officina ottica; laboratorio fotografico. Negli istituti tecnici nautici Biennio: Laboratorio di fisica. Negli istituti professionali per l'industria e l'artigianato Addetto all'ufficio tecnico. Laboratorio di fisica.

            e alla classe di concorso C310 Laboratorio di informatica industriale che si insegna negli istituti tecnici industriali Ufficio tecnico. per l'indirizzo informatica: Laboratorio di informatica generale ed applicazioni tecnico-scientifiche. Laboratorio di sistemi e automazione. Laboratorio di calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa. Laboratorio di matematica generale e applicata. per gli indirizzi tessile con specializzazione nella "Produzione dei tessili", tessile con specializzazione nella "Confezione industriale": Laboratorio di automazione

 

14.1 – Attività integrative e di recupero

            Per concretizzare l’offerta formativa sono previsti interventi integrativi curriculari ed extra-curriculari, che impegnano tutti i docenti e i Consigli di Classe con strutture flessibili in ordine ai tempi, ai metodi e agli obiettivi.

            Ciascun Consiglio di Classe, può programmare interventi di recupero periodici, durante tutto l’arco dell’anno, relativamente alle esigenze rilevate in “itinere”.

       

14.2 – Attività sportiva scolastica

            La preparazione sportiva viene affidata all’insegnante a ciò delegato. Le lezioni dei gruppi sportivi si articoleranno secondo l’orario stabilito. Vengono programmate le seguenti attività sportive:  

-         corsi di ginnastica; 

-         giornata bianca; 

-         iscrizione degli alunni alla F.I.S.I.A.E..

            L’Istituto è dotato di una palestra moderna e attrezzata che funziona anche in orario serale. 

 

14.3 – Piano  visite  e viaggio d’istruzione

            Il piano delle visite e gite sarà proposto dai Consigli di Classe e rispetterà la normativa vigente in materia; nell’ambito dell’educazione ambientale sarà possibile fare escursioni sul territorio, proposte dai coordinatori dell’area scientifica. Ogni a.s. la prima visita all’esterno, essendo un Istituto di ispirazione Cattolica, è dedicata: all’Udienza con il Santo Papa in Città del Vaticano. 

Le Visite guidate e i Viaggi d'istruzione, in Italia e all'Estero, compresi quelli connessi ad attività sportive, saranno programmati nel rispetto della normativa vigente ( cfr. D.L. 17/3/1995 n. 111 e C.M. n. 623 del 2/10/1996 ).

In particolare: 

1. Tali attività avranno finalità di apprendimento, approfondimento e integrazione delle esperienze culturali scolastiche nonchè di promozione dei processi di socializzazione del gruppo in un ambiente diverso da quello scolastico e familiare.

2. Esse dovranno essere inquadrate nella programmazione didattica della scuola ed essere in sintonia e coerenza con gli obiettivi didattici, formativi e culturali previsti nel Piano dell'Offerta Formativa. Saranno promosse dai docenti nella prima riunione del Consiglio di Classe (per soli docenti) in sede di programmazione e saranno deliberate in occasione della prima riunione del Consiglio di Classe nella sua composizione integrale.

3. La scelta delle mete sarà funzionale ai succitati obiettivi nel rispetto delle caratteristiche delle classi partecipanti.

4. Ai fini del concreto conseguimento degli obiettivi, è necessario che gli alunni siano preventivamente forniti di tutti gli elementi conoscitivi e didattici connessi con la visita o il viaggio e che da parte loro gli studenti partecipino con impegno consapevole a tutte le iniziative programmate in preparazione dell'attività. È opportuno in proposito che uno dei docenti accompagnatori sia titolare di almeno una delle materie curricolari che si giovano dell'esperienza.

Gli alunni del Centro Scolastico “Napoli Est” hanno effettuato numerose visite culturali e viaggi d’Istruzione e in Italia e all’estero . In Italia hanno visitato Roma, Firenze, Venezia, Rimini, Mirabilandia, Gardaland , Roccaraso e numerosi luoghi della Campania..

           All'estero hanno visitato Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Francia (Parigi), Spagna (Barcellona), Gran Bretagna (Londra), Belgio (Bruxelles),  gli  Stati Uniti d'America  (New York ),  Spagna (Madrid),  la repubblica CECA (Praga) e la Germania (Dresda).

           I discenti dell’I.T.I. laddove ci sono interessi comuni con gli allievi dell’I.T.C. parteciperanno insieme a visite e viaggi d’Istruzione.

 

14.4 – Progetti finalizzati

Commissione P.O.F.: Coordinatore delle attività didattiche ed educative e Docenti

delegati.

Sono previste commissioni per la realizzazione dei seguenti progetti: “Orientamento”,  “Educazione alla salute”, “Informazione sulla legge 425/97: Il nuovo esame di Stato” i referenti saranno scelti dal Collegio dei Docenti.

In particolare la Commissione “Informazione sulla legge 425/97: Il nuovo esame di Stato” si assume il delicato compito di informare gli allievi e le famiglie attraverso opuscoli inviati dal Ministero della Pubblica Istruzione e la previsione di incontri finalizzati a chiarire i principali aggiornamenti caratterizzanti lo svolgimento degli Esami di Stato.     

 

14.5 – Tempi della scuola

L’anno scolastico 2003-2004 sarà diviso in trimestri, così come per l’I.T.C. “Napoli Est”; 

-         attuazione dell’accoglienza nella prima settimana dall’inizio delle attività didattiche; 

-         il Collegio dei Docenti sarà convocato in seduta ordinaria nei mesi di Settembre, Ottobre, Febbraio, Maggio; 

-         i Consigli di Classe avranno convocazione mensile secondo il seguente calendario: 

 

14.6 -  CALENDARIO DELLE RIUNIONI DEI CONSIGLI DI CLASSE  A.S. 2003-2004

 

OTTOBRE

Martedi                       21 Ottobre                 

Novembre

Martedi                       18 Novembre             Con la partecipazione delle componenti elette

DICEMBRE

Mercoledi                   10 Dicembre               Scrutini 1^ Trimestre

GENNAIO

Martedi                       20 Gennaio                 Con la partecipazione delle componenti elette

FEBBRAIO

Martedi                       17 Febbraio                Con la partecipazione delle componenti elette

 

Marzo

Venerdi                       12 Marzo                    Scrutini 2^ Trimestre

APRILE

Giovedi                       8 Aprile                       Con la partecipazione delle componenti elette

MAGGIO

Martedi                       11 Maggio                   Con la partecipazione delle componenti elette

GIUGNO

Venerdi                       11 Giugno                   Scrutini finali

 

-         incontri scuola famiglia: ritenendo fondamentale la collaborazione educativa con le famiglie degli alunni, è fissata per ciascun docente un’ora settimanale di ricevimento genitori.

      L’orario è esposto nella bacheca dell’Istituto.

 

Sono previsti incontri per i colloqui generali alla fine di ogni mese secondo il seguente calendario:

 

14.7 -  CALENDARIO   DEGLI   INCONTRI  Tra  Docenti  e  Genitori  A.S. 2003-2004

 

                                     

Mercoledi      22        Ottobre          2003   

 

 

Mercoledi      19        Novembre     2003               

                                   

                       

Mercoledi      17        Dicembre      2003               

 

 

Mercledi        18        Febbraio        2004               

 

 

Martedì          16        Marzo                        2004                           

 

 

                                Mercoledì          12        Maggio          2004                           

 

14.8 - CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

 

Settembre:    Programmazione didattico-educativa;

                        Elezioni collaboratori del Coordinatore delle attività didattiche ed educative;

Designazione dei direttori di laboratorio, biblioteca, commissioni; 

                        Programmazione aggiornamento docenti.

 

Ottobre:         Approvazione eventuale sperimentazione metodologica-didattica proposta dai consigli di classe.

 

Dicembre:     Approvazione criteri di valutazione sommativa validi per  tutta la scuola. 

 

Aprile:            Elaborazione progetti per scambi culturali.

 

Maggio:         Adozione libri di testo e sussidi didattici; criteri per  la formazione delle classi.

 

Giugno:          Scelta dei criteri per lo scrutinio finale; elaborazione  relazione generale sull’attività formativa da inviare al  Consiglio d’Istituto.     

 

14.9 - CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Settembre:

Dal 1 al 20   :  Programmazione didattica generale della classe ;    

Dal 20 al 30 :  Somministrazione ed elaborazione risultati,  eventuali Test d’ingresso.

 

Ottobre:         Elaborazione Piano Educativo Annuale con elementi  di Strategia individualizzata  sulla base dei risultati dei test.  

 

Novembre:    Verifica sommativa ed individuazione dei criteri di valutazione trimestrale.

 

Dicembre:     Scrutinio trimestrale.

 

Gennaio:        Verifica programmazione didattica ed eventuali corsi di Recupero sulla base dei    risultati trimestrali.

 

Febbraio:       Verifica formativa e verifica attività didattica.

 

Marzo:           Scrutinio trimestrale.

 

Aprile:            Verifica formativa e verifica attività didattica.

 

Maggio:     Verifica adeguatezza ed efficacia strumenti didattici adottati e proposte di deliberazione per l’anno successivo.

 

Giugno:          Scrutinio finale.

 

15 – Sussidi  didattici e laboratori

            Oltre ad una ricca biblioteca l’Istituto è dotato di attrezzature e sussidi didattici di supporto all’attività curriculare, scelti tra le più adeguate innovazioni tecnologiche finalizzate all’attività formativa degli studenti. 

 
16- DOCENTI  CON  FUNZIONI  OBIETTIVO
Il  Collegio  dei  Docenti  ha identificato le seguenti funzioni-obiettivo strumentali al piano dell’Offerta Formativa. Nell’ambito dell’organizzazione didattico-educativa, tutti i docenti hanno individuato per ciascuna delle quattro funzioni obiettivo una Commissione composta da un Coordinatore e alcuni collaboratori.
I docenti componenti ciascuna commissione e le relative competenze di azione sono individuate come segue:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


      Coordinatore
                                                      Prof. Barbati Silvana
 
 

 


      Collaboratori

 Prima  Commissione                                  Prof. Verde  Antimo

                                                
 

 

 


      Area  Funzionale
                                                                      Gestione  P.O.F.
 
 

 

 


Compiti:

- Coordinamento  P.O.F.

- Organizzazione  flessibilità orario

                                                         e trimestralizzazione  discipline

- Costruzione  orario scolastico

- Valutazione  delle  attività   del  P.O.F.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


      Coordinatore
                                                      Prof. Iovino  Concetta
 
 

 


      Collaboratori

 Seconda  Commissione                           Prof. Baggiani  Antonio

                                                
 

 

 


   Area  Funzionale
                                                    Sostegno al lavoro dei docenti
 
 

 

 


Compiti:

- Formazione e aggiornamento dei docenti.

- Organizzazione Gite scolastiche

- Organizzazione Dipartimenti disciplinari  

                                                            - Coordinamento utilizzo dei laboratori  e

   delle  aule di  sussidi  didattici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


      Coordinatore
                                                      Prof. Caccavale  Maria
 
 

 


      Collaboratori
Terza Commissione                                   Prof. Iovino  Concetta
                                                
 

 

 


   Area  Funzionale
                                                         Interventi e servizi
      per gli studenti
 
 

 

 


Compiti:

- Coordinamento  Progetti e

   attività extracurricolari.

- Produzione materiale didattico

   in appoggio a progetti

- Coordinamento e regolamentazione

   attività di recupero e sostegno

- Orario dei docenti (conteggio ore dei

   progetti, ore straordinarie ……….

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


      Coordinatore
                                                      Prof. Maietta  Antonio
 
 

 


      Collaboratori

 Quarta  Commissione                             Prof. Cacciatore Monica

                                                
 

 

 


   Area  Funzionale
                                                         Rapporti  Esterni
 
 

 

 


Compiti:

- Coordinamento  dei rapporti

  Scuola-Famiglia.

- Coordinamento rapporti con Enti

  Pubblici o Aziende

- Studio sulla Legge Paritaria

- Organizzazione Organi Collegiali

 

 


L’organizzazione del presente documento risulta dalla collaborazione dei membri delle  quattro Commissioni.

 

17- PROGETTI  CURRICOLARI  ED EXTRACURRICOLARI.

Il Collegio dei Docenti prevede di offrire alle classi lo svolgimento delle attività di seguito riportate. Lo stesso Collegio sottolinea la coerenza di tali attività con gli obiettivi dell’Istituto e la consapevolezza della indispensabile integrazione tra curricolo ed extracurricolo, convinto che tale percorso sia fecondo di sviluppi, sia in termini di adeguamento ai bisogni dell’alunno, sia per quanto concerne l’elevamento della qualità dell’offerta formativa dell’Istituto “Napoli Est” . Il Collegio dei Docenti ribadisce inoltre l’utilità di tali progetti per una didattica intesa come stimolo allo sviluppo della creatività dell’alunno, al potenziamento del pensiero divergente, al gusto della ricerca delle soluzioni di un problema, al consolidamento delle capacità di analisi, alla individuazione e uso delle fonti.

In tale ottica si prevede, per l’anno scolastico 2003-2004, l’attuazione di progetti da attuare al di fuori dell’orario scolastico. Questi ultimi saranno attivati al raggiungimento di almeno  10 iscritti, la cui frequenza sarà necessaria per la certificazione finale in ragione di un minimo di presenze definito nei ¾ del monte ore totale.

Esempi di progetti sono i seguenti:

PROGETTI

Corso di Lingua Inglese

Corso di Lingua Francese

Corso di Lingua Spagnola

Simulazione  Esami di Stato

Laboratorio Teatrale

Scuola –Lavoro

Educazione ambientale

Educazione alla salute e al benessere psico-fisico

 

 

17.1- Attività curricolari per arricchire la didattica: Progetto   scuola   lavoro

Nel corso dell’anno vengono presi contatti con alcune ditte, imprese, studi privati operante sul territorio circostante. E’ in progetto la sottoscrizione di una convenzione che preveda, durante il periodo estivo e senza alcuna retribuzione, stages di nostri studenti presso le aziende contattate, sotto la guida del personale dell’azienda stessa.

Gli studenti, in questo modo, avranno l’opportunità di maturare esperienze e di verificare le conoscenze acquisite in modo teorico ed applicarle alla soluzione di problemi pratici.

 
17.2- Attività   di   orientamento   professionale

Le attività didattiche sono supportate da momenti di approfondimento e di orientamento attraverso seminari con l’intervento di esperti, previsti in sede di programmazione generale; visite didattiche e gite socializzanti; visione di films in lingua originale; visite a mostre, musei e pinacoteche al fine di migliorare la conoscenza del patrimonio artistico e storico del territorio.

 

17.3- Attività   sportive

L’attività sportiva, organizzata dagli insegnanti di Educazione Fisica, è di fondamentale importanza per lo sviluppo armonioso della personalità dello studente; l’Istituto, essendo di ispirazione Cattolica, aderisce ai campionati F.I.S.I.A.E. ed organizza, inoltre, attività sportive pomeridiane per docenti e per studenti. Il rispetto delle regole e la competizione, nei limiti suddetti, sono fattori di una personalità equilibrata. 

 

17.4- Educazione   ambientale

Il progetto di Educazione ambientale prevede l’iscrizione volontaria alla “lega ambiente”, alla quale hanno già aderito gli studenti e lezioni all’aperto con visite didattiche opportunamente programmate.

 

17.5- Progetto per la prevenzione ed il recupero della dispersione scolastica

Gli interventi per il recupero e la lotta alla dispersione scolastica sono stati previsti in sede di programmazione generale d’Istituto.

 

17.6- Attività di Educazione alla salute e al benessere psico-fisico

L’attività di educazione alla salute, è stata intesa nella più ampia concezione definita dalle C.M. 325 dell’11-10-1995 come promozione del senso di appartenenza alla scuola, socializzazione, protagonismo giovanile. Alcune tematiche sono state previste nelle programmazioni curricolari delle materie scientifiche.

Per consentire una maggiore identificazione con la realtà-scuola e limitare la tendenza dei ragazzi a proiettarsi al di fuori di essa, saranno favorite quelle attività che permettono il miglioramento dei rapporti interpersonali e la loro promozione del senso di appartenenza; hanno questi obiettivi tutte le attività extra-curricolari e curricolari previste dal P.O.F.

 

18 - UGUAGLIANZA

Nessuna discriminazione nell’erogazione del servizio scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche.

 

19- IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’

Il personale della Scuola eroga il proprio servizio rivolto all’utente agendo secondo criteri di obiettività ed equità.

L’Istituto, nel rispetto dei principi e delle norme sancite dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative.   

 

20 - ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

La scuola si impegna, attraverso adeguati atteggiamenti ed azioni di tutto il proprio personale, a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni, l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo all classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità.

Particolare impegno è stato presentato per la soluzione delle problematiche relative agli studenti lavoratori e agli stranieri.

Nello svolgimento della propria attività ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi dello studente.

 

21 - DIRITTO DI  SCELTA  ALL’OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA

L’utente ha facoltà di scegliere fra le istituzioni che erogano il servizio scolastico. La libertà di scelta si esercita fra le istituzioni scolastiche pubbliche statali dello stesso tipo, nei limiti della capienza obiettiva di ciascuna di esse.

L’obbligo scolastico e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione e della dispersione scolastica da parte di tutte le istituzioni coinvolte, che collaborano tra loro in modo funzionante ed organico.

 

22 - PARTECIPAZIONE, EFFICENZA E TRASPARENZA

“Istituzioni”, personale, genitori, alunni, sono protagonisti e responsabili dell’attuazione del P.O.F. attraverso una gestione partecipata dell’Istituto, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti.

I loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio.

Le istituzioni scolastiche e gli enti locali si impegnano a favorire le attività extra scolastiche che realizzano le funzioni della Scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile.  

Le istituzioni scolastiche, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantiscono la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente.

L’attività scolastica, ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti, si informa a criteri di efficienza, di efficacia, flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa integrata.

Per le stesse finalità, la scuola garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento del personale in collaborazione con istituzioni ed enti culturali nell’ambito delle linee di indirizzo e delle strategie di intervento definite dall’amministrazione.

 

23 - LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

La programmazione assicura il rispetto delle libertà di insegnamento dei docenti e garantisce la formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolute e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali comunitari, generali e specifici, recepiti nei piani di studi di ciascun indirizzo.

L’aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e un compito per l’amministrazione che assicura interventi organici e regolari. La scuola garantisce ed organizza l’aggiornamento del personale in collaborazione con istituzioni ed enti culturali (come la F.I.D.A.E.) nell’ambito delle linee di indirizzo e delle strategie d’intervento definite dal P.O.F.

 

24 - La   qualità   della   proposta   formativa

La scuola è responsabile della qualità delle attività educative e si impegna a garantirne l’adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto degli obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali.

 

25 - Continuità   educativa

La scuola ha il dovere di assicurare la continuità educativa tra le scuole di diverso ordine e grado al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. A tale scopo saranno individuate ed attuate le strategie più idonee.

 

26 - Scelta   dei   libri  di  testo

L’Istituto, nella scelta dei libri di testo e dei supporti didattici, assume come riferimento la validità culturale, tenendo conto anche della componente economica comparata.

 

27 - Assegnazione   dei   compiti   a   casa

I docenti devono tenere conto nell’assegnazione dei compiti a casa e in coerenza con gli obiettivi della Programmazione educativa e didattica, dell’esigenza degli studenti, nelle ore extra-scolastiche ad attività sportive, al gioco, ad interessi personali.

 
28 - Rapporto   allievi   docenti

Nel rapporto con gli studenti, i docenti colloquiano in modo pacato e teso al convincimento. Non devono ricorrere ad alcuna forma di intimidazione o minaccia di punizioni mortificanti. Il rapporto docente-allievo deve fondarsi sul reciproco rispetto.

 

29 - L’ambiente   scolastico

L’ambiente scolastico deve essere pulito, confortevole e sicuro. L’Istituto si impegna a sensibilizzare anche i genitori, al fine di garantire agli alunni la sicurezza interna ed esterna alle strutture.

 

30 - I   reclami

I reclami possono essere espressi dagli utenti del servizio scolastico sia in forma verbale, sia in forma telefonica o scritta, essi devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del reclamante. Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito all’evento, risponde con celerità attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.

 

31 - OFFERTE   FORMATIVE : ORIENTAMENTI

L’Istituto Tecnico Industriale è responsabile della formazione umana e della capacità tecnica degli alunni che esso abilita direttamente alla professione, e quindi al contributo che questi saranno in grado di dare alla vita economica e produttiva della società. Nell’Istituto Tecnico, che per molti giovani rappresenta l’unica e definitiva esperienza di studi sistematici, appare di fondamentale importanza il raggiungimento di una formazione culturale composita e di una consapevole preparazione professionale.

 

                                                     AREA   DIDATTICA

1 - Premessa

L’Istituto con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, è responsabile della qualità delle attività educative e si impegna a garantirne l’adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto di obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali.

L’Istituto individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, la scuola assume come criteri di riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa, con particolare riguardo agli obiettivi formativi, e la rispondenza alle esigenze dell’utenza. Nella programmazione dell’azione educativa e didattica i docenti devono adottare, con la partecipazione delle famiglie, soluzioni idonee a rendere possibile un’equa distribuzione dei testi scolastici nell’arco della settimana, in modo da evitare, nella stessa giornata, un sovraccarico di materiali didattici da trasportare.

Nell’assegnazione dei compiti da svolgere a casa, il docente opera in coerenza con la programmazione didattica del Consiglio di classe, tenendo presente la necessità di rispettare razionali tempi di studio degli alunni. Nel rispetto degli obiettivi formativi, previsti dagli ordinamenti scolastici e della programmazione educativo-didattica, si deve tendere ad assicurare agli alunni nelle ore extrascolastiche, il tempo da dedicare ad altre attività.

L’Istituto “Napoli Est” garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione dei seguenti documenti:

- Piano  dell’Offerta  Formativa (P.O.F.);

- Regolamento d’Istituto;

- Statuto delle  studentesse  e degli  studenti;

- Programmazione educativa e didattica;

- Piano annuale delle attività , calendario didattico.

L’Istituto, pertanto, nella succitata ottica garantisce il diritto allo studio l’individuazione e l’elaborazione degli strumenti per:

- favorire una frequenza assidua;

- promuovere la continuità nell’erogazione del servizio;

- organizzare con efficacia la programmazione didattica;

- realizzare la trasparenza degli atti;

- informare le famiglie sulla vita scolastica e chiederne la collaborazione;

- favorire la pubblicazione degli atti;

- favorire l’orientamento degli allievi, in vista di scelte future universitarie e professionali;

- favorire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione;

- promuovere negli allievi lo sviluppo del senso civico;

- attivare i progetti formativi ed educativi orientati agli allievi autorizzati e finanziati

dagli organi componenti;

- favorire l’aggiornamento professionale e didattico del personale docente e non docente;

- promuovere l’aggiornamento tecnologico dei laboratori;

- garantire il benessere igienicamente sano;

Tutto ciò avverrà con l’ausilio di personale professionalmente qualificato e aggiornato e con il fornire un servizio efficiente, chiaro e trasparente.

 

2 - Standard    del   servizio   didattico

Gli “standard” cui tenderà l’Istituto nella sua attività didattica sono le soglie di accettabilità, annuali e finali, di formazione umana, culturale e tecnico-professionale con effettiva spendibilità nel sociale, indicate nei documenti di programmazione didattica collegiale nel rispetto delle seguenti finalità istituzionali e cioè:

- la promozione della cultura umana e sociale;

- la promozione e lo sviluppo del senso civico;

- il miglioramento del “benessere” psico-fisico e sociale;

- lo sviluppo dell’orientamento scolastico e professionale;

Tutte le discipline, pertanto nella loro differenziata specificità, saranno, per la formazione dell’alunno, strumento ed occasione per lo sviluppo unitario, ma articolato e ricco di funzioni, di conoscenze, capacità e orientamenti indispensabili alla maturazione di persone professionalmente preparate, umanamente e caratterialmente responsabili ed in grado di compiere scelte autonome.

Saranno perseguiti, perciò, obiettivi cognitivi e non cognitivi. Gli obiettivi metacognitivi e socio-affettivi mireranno:

- a sviluppare la socializzazione, a favorire il lavoro di gruppo, ad accrescere il senso di responsabilità e l’autonomia personale;

- a far maturare l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo;

- a sviluppare il senso della religiosità, della solidarietà umana e sociale;

- a migliorare il comportamento socio-relazionale.

Gli obiettivi cognitivi, invece, svilupperanno le capacità e le abilità di base trasversali:

- ascolto, lettura, comprensione ed espressione scritta e orale di lingua madre;

- ascolto, lettura, comprensione ed espressione scritta e orale in lingua straniera tecnica;

- capacità logiche, analitiche, di affrontare e risolvere nuove situazioni in ambiente  tecnico;

- capacità di analizzare in un problema gli aspetti economici;

- capacità di sinteticizzare in modo unitario e interdisciplinare le competenze acquisite nelle varie aree nonché le abilità e le competenze specifiche delle discipline curricolari, che, sia pure in forme diverse, promuoveranno nell’alunno la maturazione degli argomenti trattati, gli proporranno la soluzione di specifici problemi, gli chiederanno di produrre risultati verificabili e documentabili, esigeranno che l’organizzazione concettuale della verifica degli apprendimenti siano consolidate mediante linguaggi appropriati. Tutte le discipline, tenderanno dunque, al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli attuali programmi ministeriali. Ogni Consiglio di classe e, quindi, ogni docente adotterà metodi e mezzi anche diversi per raggiungere tali obiettivi in relazione alla realtà della classe nella quale si troveranno ad operare, tenendo conto, cioè delle situazioni specifiche e dei relativi percorsi di apprendimento prescelti. Tali percorsi,  non saranno comunque riduttivi, quanto piuttosto finalizzati a permettere una conquista completa delle finalità istituzionali e a garantire il diritto dei singoli ad avere assicurato il massimo sviluppo possibile.

 
3 - Gli   strumenti   quali   fattori   di   qualita’

I fattori di qualità che si garantiscono riguardano quindi:

1) La programmazione educativa d’Istituto;

- la programmazione dell’attività didattica per classi ed in particolare:

- elaborazione di prove d’ingresso;

- obiettivi cognitivi e comportamentali specifici e trasversali

- criteri di valutazione;

- attività interdisciplinari;

2) Promozione di attività culturali: teatro, cineforum, conferenze, seminari.

3) Promozione di attività sportive.

4) Continuità di presenza del corpo docente.

5) Organizzazione di corsi di sostegno e recupero.

Il nostro P.O.F. contiene le scelte educative ed organizzative e i criteri di utilizzazione delle risorse; esso costituisce un impegno per tutti gli operatori del servizio scolastico.

Esso partendo dall’analisi dei bisogni formativi e dalla rilevazione delle condizioni individuali dei soggetti utenti, definisce gli obiettivi generali dell’Istituto: cognitivi, metacognitivi, comportamentali ed integrativi. Contiene quindi, in funzione delle proposte culturali, le scelte educative e gli obiettivi formativi elaborati dai competenti organi della scuola.

Il piano annuale delle attività contiene le informazioni riguardanti la pianificazione e lo svolgimento delle attività di integrazione, di recupero, di orientamento e di formazione integrata. Contiene inoltre il calendario degli incontri scuola-famiglia.

Il Regolamento d’Istituto, parte integrante del P.O.F., contiene le norme che regolano il funzionamento della vita all’interno della comunità scolastica ed in particolare le  norme relative a:

- vigilanza sugli alunni;

- comportamento degli alunni e regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni;

- uso degli spazi, dei laboratori e della biblioteca;

- conservazione delle strutture e delle dotazioni;

Nel regolamento sono inoltre, enunciate:

- le modalità di comunicazione con studenti e genitori;

- le modalità di convocazione e di svolgimento delle assemblee di classe e d’Istituto, dei consigli di classe, del Collegio dei docenti, del Consiglio d’Istituto.

 

4 - Informazioni   all’utenza   sul   P.O.F.

- Redazione  entro l’inizio dell’anno scolastico.

- Pubblicizzazione mediante affissione all’Albo entro l’inizio dell’anno scolastico.

- Copia depositata presso l’Ufficio del  Coordinatore delle attività didattiche ed educative dell’Istituto.

- Duplicazione presso la Segreteria al costo di €0,10 per foglio.

 
5 - Programmazione    educativa    didattica

La responsabilità della programmazione educativo-didattica è assegnata al Collegio dei docenti. La programmazione deve intendersi come progettazione dei percorsi formativi correlati agli obiettivi e alle finalità delineate nei programmi e la responsabilità di individuare gli strumenti per la rilevazione della situazione iniziale e finale e per la verifica e valutazione dei percorsi allo scopo di armonizzare l’attività complessiva della scuola o Istituto.

Sulla base dei criteri espressi dal Consiglio d’Istituto, elabora le attività riguardanti l’orientamento,  i corsi di recupero e gli interventi di sostegno.

 

6 - Informazioni   all’utenza   sulla   programmazione  educativa

- Redazione entro l’inizio dell’anno scolastico, ed in tempo utile per le iscrizioni scolastiche.

- Pubblicizzazione mediante affissione all’albo entro l’inizio dell’anno scolastico.

- Copia depositata presso l’Ufficio del  Coordinatore delle attività didattiche ed educative.

- Duplicazione presso la Segreteria al costo di €.0,10 per foglio.

 

7 - Programmazione   didattica

La programmazione didattica è un atto dovuto del Consiglio di classe, sia in termini di percorsi formativi individualizzati e dell’intera classe, sia come necessità di utilizzare il contributo delle varie aree disciplinari per raggiungere obiettivi e finalità educative, sia come obbligo di periodica verifica e valutazione dei risultati per un efficace e continuo adeguamento e adattamento delle strategie.

La programmazione didattica è uno strumento che tende a far chiarezza sui percorsi formativi possibili in rapporto ai mezzi e ai tempi disponibili. Programmazione significa investire sul futuro con l’impegno a verificare continuamente il percorso compiuto ed ad adattare continuamente nuove strategie e ritmi. Una corretta programmazione deve pertanto fondarsi su un’estrema flessibilità.

 
8 - Informazioni   all’utenza   sulla   programmazione   didattica

- Redazione entro l’inizio del mese di Ottobre.

- Copie depositate presso l’Ufficio del  Coordinatore delle attività didattiche ed educative dell’Istituto.

 

9 - Le  persone  nella  scuola

L’Istituto nella sua globalità fa capo al Coordinatore delle attività didattiche ed educative che ne assume la rappresentanza al pari della responsabilità degli atti connessi all’attività istituzionale. Il personale afferente alla scuola in prima istanza può essere individuato come docente e non docente.

Quest’ultimo comprende Dirigente Amministrativo, Assistenti Amministrativi e ausiliari, sinteticamente individuati come personale A.T.A.

Il primo impatto dell’utenza con la scuola avviene nella maggior parte dei casi con un componente del personale A.T.A., che fornisce al futuro allievo o ai genitori le prime informazioni.

Quotidianamente poi l’allievo, per le sue esigenze, viene a contatto con bidelli, segreteria didattica, laboratori e quindi col personale addetto a tali strutture che si trova ad assolvere, di concerto con i docenti, la funzione educativa. Il personale docente trova  momenti aggreganti e di confronto nelle riunioni degli organi collegiali cui è periodicamente tenuto, a partecipare, ovvero i Consigli di Classe e il Collegio dei Docenti.

Questi organismi, le cui funzioni sono definite nell’attuale Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, interagendo fra loro e il Coordinatore delle attività didattiche ed educative, consentono l’espletamento di tutti gli adempimenti per lo svolgimento dell’azione didattico-educativa sancita dalla legge.

Di particolare importanza per il funzionamento dell’istituzione sono le figure dei collaboratori del Coordinatore delle attività didattiche ed educative dette funzioni obiettivo.

Punto di riferimento per i docenti nell’attività quotidiana per i piccoli e meno piccoli problemi che inaspettatamente si presentano, costituiscono il vero braccio operativo del Coordinatore delle attività didattiche ed educative di cui in sua assenza, in particolare il Sostituto del Coordinatore svolge le funzioni. Popolarissimi fra gli allievi soprattutto in occasioni di ritardo nell’ingresso, di anticipi di lezione, di uscite anticipate e, un pò meno, in occasione di provvedimenti disciplinari, i collaboratori sono espressione del Collegio dei docenti che provvede alla loro elezione in una delle prime riunioni dell’anno scolastico.

L’organigramma dell’Istituto, indicante le funzioni e i nomi delle persone responsabili degli uffici, viene pubblicato all’albo della scuola all’inizio di ciascun anno scolastico.

 

10- Modalità  per  la  giustificazione  di  ritardi  e  assenze.

All’inizio dell’anno scolastico i genitori devono presentarsi presso la segreteria della scuola per ritirare il libretto delle giustifiche e depositare la propria firma sulla stessa alla presenza del Coordinatore delle attività didattiche ed educative (o del Sostituto del Coordinatore). I permessi e le giustificazioni sono concesse solo dopo un opportuno controllo presso le famiglie. Allo scopo i genitori devono presentarsi personalmente dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative, oppure sarà lo stesso a mettersi in contatto con loro; in caso contrario l’alunno sarà ammesso in classe provvisoriamente in attesa di giustificazione, o se la richiesta è di uscita anticipata, allo studente non sarà permesso allontanarsi dall’Istituto.

 

11 - Modalità di comunicazione scuola-famiglia, scuola- studenti

Comunicazioni scritte: Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative comunica informazioni, calendari delle convocazioni degli Organi Collegiali,   Consigli di classe, orario di ricevimento dei docenti, iniziative varie, attraverso lettura delle stesse o tramite registro comunicazioni alunni e per quelle che interessano anche la famiglia attraverso lettere ciclostilate che vengono distribuite agli studenti e riportate a scuola firmate da uno dei genitori.

 

12 - Incontri  a  scuola

Tutti i docenti hanno un’ora alla settimana nella quale si rendono disponibili per il colloquio con i genitori: l’orario è pubblicizzato mediante affissione alla bacheca dell’Istituto. E’ fissato inoltre, dall’inizio dell’anno scolastico un calendario che prevede incontri mensili con le famiglie deliberato nel piano annuale delle attività e comunicato alle famiglie, attraverso una lettera ciclostilata.

 

Diritti  e  doveri  degli  studenti:

13 - Diritto alla libertà  di  apprendimento

Ogni studente ha diritto alla tutela della propria libertà di apprendimento:  ad essere educato ai valori di libertà, pluralismo, solidarietà attraverso un insegnamento ispirato  ai principi costituzionalmente garantiti, ed ha diritto al rispetto della sua personalità, dei suoi ritmi di apprendimento e della sua crescita personale, civica e professionale.

 
14 - Diritto ad una scuola efficace ed efficiente

Lo studente ha diritto alla fruizione di un’istituzione scolastica efficiente, ad un ambiente pulito, confortevole, sereno e motivante.

 

15 - Diritto alla continuità di apprendimento

Lo studente ha diritto ad una prestazione didattica professionalmente adeguata e qualificata; ha diritto ad attività di orientamento, recupero, sostegno e alla rimozione degli ostacoli che impediscono un’adeguata formazione.

 

16 - Diritto al riconoscimento della propria identità personale

Ogni studente ha caratteristiche e capacità che vanno rispettate nella loro individualità; la scuola deve garantire percorsi formativi anche individualizzati pur di raggiungere gli obiettivi educativi istituzionali.

 
17 - Diritto di partecipazione attiva alla vita della scuola

Gli studenti hanno diritto di esercitare azioni propositive e di confronto con le altre componenti scolastiche; hanno inoltre diritto ad incontrarsi per discutere dei problemi della scuola sia nelle forme previste istituzionalmente (diritto di assemblea) sia in altre forme nel rispetto delle caratteristiche dell’Istituto in cui vivono.

 
18 - Diritto ad una valutazione trasparente

Gli studenti hanno diritto a conoscere gli obiettivi educativi e didattici trasversali e specifici delle singole discipline; hanno diritto di conoscere i risultati delle verifiche periodiche, criteri di valutazione adottati dal Collegio dei docenti.

 
19 - Diritto all’informazione

Lo studente ha diritto a conoscere le delibere degli organi collegiali riguardanti attività scolastiche ed extra-scolastiche, fatta eccezione per questioni delicate o riservate che riguardano altri studenti. Ha diritto ad essere informato su tutte le attività giovanili, sia relative alla scuola, sia di altro tipo: socio-culturale e sportivo.

 
20 - Diritto all’utilizzazione dei sussidi didattici

Gli studenti hanno diritto ad usufruire dei sussidi didattici rispettandone le modalità d’uso e la conservazione.

 

21 - I doveri:

Lo studente ha i seguenti doveri:

- partecipazione attiva e responsabile;

- rispetto degli impegni assunti;

- regolarità e puntualità nella frequenza delle lezioni scolastiche e in tutte le attività extra - curriculari;

- rispetto delle persone, delle cose degli arredi;

- rispetto del Regolamento interno dell’Istituto;

- collaborazione per il buon funzionamento dell’Istituto segnalando eventuali disfunzioni;

- informarsi e consentire la circolazione delle informazioni.

 

22 - Diritti  dei  genitori

I genitori hanno diritto:

- a partecipare alla vita scolastica sia attraverso le forme previste dalla normativa vigente in materia, sia attraverso gli incontri previsti dal P.O.F.;

-  a conoscere la programmazione educativa e didattica generale e di classe;

-  a proporre iniziative di tipo extra - curricolare;

-  a conoscere le valutazioni dei loro figli;

- a visionare le verifiche scritte che i docenti devono correggere entro 15 giorni dalla loro esecuzione in classe;

-  ai colloqui individuali con il Coordinatore delle attività didattiche ed educative e gli insegnanti e a quelli generali previsti dal P.O.F..

 

23 - Doveri  dei  genitori

I genitori hanno il dovere di:

-         partecipare alle riunioni collegiali e quindi alla vita della scuola;

-         - presentarsi dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative per eventuali colloqui su esplicito invito telefonico o scritto del Coordinatore delle attività didattiche ed educative o dei docenti;

-         collaborare con tutti gli operatori del servizio scolastico per il raggiungimento dei fini istituzionali.

 

                                           SERVIZI   AMMINISTRATIVI

1- Modalita’  d’iscrizione  DEGLI  ALUNNI

Iscrizione alla classe prima.

Per gli studenti che intendono iscriversi alla classe prima dell’Istituto Tecnico Industriale è previsto:

·        un colloquio dei genitori e del discente con il Rappresentante Legale e il Coordinatore delle attività didattiche ed educative;

·        l’accettazione  esplicita  dei principi  espressi nel P.O.F. ;

·        entro il termine fissato dal Ministero della  Pubblica  Istruzione, la  presentazione della domanda di iscrizione in carta semplice direttamente al Coordinatore delle attività didattiche ed educative dell’Istituto;  la domanda d’iscrizione deve essere sottoscritta da uno de genitori o da chi esercita la patria podestà se trattasi di alunni minorenni, o dagli stessi alunni, se maggiorenni.

·        alla domanda di iscrizione va allegato il Diploma di Licenza Media o il certificato provvisorio laddove non sia stato possibile rilasciare tempestivamente il Diploma di Licenza Media.

·        una prova di entrata di carattere  culturale.

La prova è sottoposta al parere del Consiglio di Classe.

Iscrizione alle classi successive alla prima .

Per gli studenti che intendono iscriversi alle classi successive alla prima dell’Istituto Tecnico Industriale è previsto:

·        un colloquio dei genitori e del discente con il Rappresentante Legale e il Coordinatore delle attività didattiche ed educative;

·        l’accettazione  esplicita  dei principi  espressi nel P.O.F. ;

·        entro il termine fissato dal Ministero della  Pubblica  Istruzione, la  presentazione della domanda di iscrizione in carta semplice direttamente al Coordinatore delle attività didattiche ed educative dell’Istituto; allo scopo i moduli vengono distribuiti in classe durante l’anno scolastico e gli studenti, dopo aver compilato la domanda ed effettuato il versamento di iscrizione e frequenza, consegnano il modulo in segreteria. Al termine dell’anno scolastico ogni studente dovrà regolarizzare l’iscrizione;

·        una prova di entrata di carattere  culturale.

La prova è sottoposta al parere del Consiglio di Classe.

 
2- DIMISSIONI  DEGLI  ALUNNI
Le dimissioni degli alunni sono di competenza del Rappresentante Legale e del Coordinatore delle attività didattiche ed educative e deliberate – in ragione del bene comune e di quello del singolo individuo – nei seguenti casi:
·         Grave mancanza di rispetto alla Direzione, al personale docente e non docente e verso altri alunni e le loro famiglie;
·         Condotta  nociva dal punto di vista religioso, etico, sociale e disciplinare;
·         Mancanza di rispetto delle diversità di razza, sesso, cultura, religione degli alunni, famiglie e persone;
·         Atteggiamento di astensione e di distacco dal P.O.F.
 
3 - Modalità di consegna di pagelle

La pagella è distribuita agli studenti dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative dell’Istituto Tecnico Industriale o in sua assenza dal Sostituto del Coordinatore al termine delle operazioni di scrutinio dei voti del primo trimestre.

Lo studente consegna la pagella ai genitori che la devono firmare. E’ previsto comunque un incontro scuola-famiglia, concluse le operazioni di scrutinio durante il quale i genitori degli studenti possono colloquiare con i docenti e con il loro Coordinatore delle attività didattiche ed educative per ulteriori spiegazioni sui risultati conseguiti.

 
4 - Modalità  di  rilascio dei certificati

I certificati rilasciati dall’Istituto per gli usi consentiti dalla legge sono:

- certificato di iscrizione e frequenza;

- certificato per il rinvio del servizio militare;

- certificato di ammissione agli esami;

- nulla osta per l’iscrizione presso altri Istituti.

La richiesta del certificato può essere verbale oppure scritta, utilizzando i moduli disponibili presso la segreteria . Il rilascio del certificato è  in tempo reale.

 

 

5 - Rilascio di attestati e certificati del diploma

Gli attestati e i certificati del diploma di Stato andranno richiesti tramite un modulo prestampato e verranno rilasciati con tempestività.

 
6 - Diplomi  di  STATO

I Diplomi originali dopo che il Ministero li avrà rilasciati verranno consegnati ai diplomati dal Presidente della Commissione agli Esami di Stato a chiusura dei lavori della Commissione. Sarà compito della segreteria avvisare in tempo utile affinché gli interessati si presentino per il ritiro.

 

7 - Orari  di  segreteria

La segreteria è aperta tutti i giorni, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.30 e il Sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.30. L’orario è reso pubblico mediante affissione del relativo avviso alla bacheca dell’Istituto.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All n° 1 : Progetto accoglienza classi prime

Commissione di elaborazione del progetto:Premessa

Il progetto accoglienza è una risposta positiva nella logica dell’intervento della scuola per evitare il fenomeno della dispersione scolastica, alla discontinuità che l’alunno sperimenta dal momento del suo ingresso alla scuola secondaria superiore. In tale fase il momento critico va individuato nel passaggio dalla pedagogia della tutela a quella dell’autonomia.  

Obiettivi:

1) Favorire la socializzazione all’interno della scuola, si guidano i ragazzi a conoscere gli spazi e i luoghi in cui svolgeranno la loro vita scolastica.

2) Facilitare la socializzazione all’interno della scuola attraverso l’auto-presentazione dell’alunno e la spiegazione del regolamento interno d’istituto.

3) Illustrare e discutere i programmi, gli obiettivi, le metodologie, le attività di studio di ogni disciplina.    

4) Osservazione sistematiche sui livelli di socializzazione attraverso “prove d’ingresso” finalizzate a rilevare le capacità relazionali degli alunni.

Fase esecutiva - obiettivo n° 1 :

ore       : 14.30

- Le classi entrano dall’ingresso dell’Istituto.

- Le prime si fermano a lato della Palestra, le seconde, le terze, le quarte e le quinte proseguono l’ingresso nelle loro classi.

- Passaggio delle classi prime nella  sala Ricreazione.

- Saluto al Coordinatore delle attività didattiche ed educative e al Legale Rappresentante dell’Istituto.

- Appello e formazione delle classi.

- Visione e lettura della planimetria della scuola.

- Inizio percorso esplorativo dell’ambiente scolastico.

Itinerario scolastico:

- Con la presenza di un insegnante incaricato, gli alunni visiteranno i laboratori per una prima spiegazione sulle loro funzioni.

- Durante la visita è prevista la presentazione del personale scolastico non docente.

- Gli alunni, infine entreranno nelle classi dove sarà data lettura degli impegni per il giorno successivo. Dovranno portare un quaderno e un diario.

 

2° Giorno                   Obiettivo n° 2,3           

(ore 14.00 - 16,00)

- Gli alunni si sistemeranno spontaneamente come vogliono e si autopresenteranno;

- si daranno le prime informazioni sulle materie, sugli insegnanti, sulle ore settimanali di lezione;

- stesura della tabella orario - dalle 16,00 in poi:

- illustrazione del regolamento d’Isituto;  

- presentazione, da parte del docente, della disciplina che insegna, del programma che intende svolgere, degli obiettivi e del metodo;  

- mettere in discussione il programma e chiedere eventuali proposte da parte degli studenti su modifiche o integrazioni.

In data da fissare: programmazione di una gita ambientalistica con finalità socializzanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALL. N° 2 :PROGETTO LABORATORIO - CLASSE

Attività di Recupero Approfondimento Eccellenza

La verifica trimestrale diventa quindi l'occasione per un sostanziale consuntivo dell'attività svolta, dei problemi incontrati e di quelli ai quali non sì è ancora riusciti a porre rimedio.

E' in questo momento che gli eventuali ritardi nell'apprendimento di una o più discipline devono essere individuati prima che essi possano tradursi in demotivazione e/o frustrazione nel discente trasformandosi in ostacoli insormontabili sul piano della crescita culturale ed umana.

A seguito delle verifiche trimestrali, nel quadro del normale orario curricolare, si realizzeranno delle vere e proprie 'pause', della durata di una settimana ciascuna, le quali forniranno un'opportunità per recuperare e superare individualmente (alunno) e globalmente (classe) gli ostacoli incontrati.

Gli alunni, organizzati per gruppi dal docente in ragione dei differenti livelli e capacità evidenziati durante le verifiche, saranno divisi in tre fasce:

·        Eccellenza: gli alunni, scelti fra quelli che hanno raggiunto i migliori risultati nelle relative verifiche, potranno coadiuvare lo stesso insegnante nell'organizzazione e nella realizzazione delle lezioni; visitare musei, biblioteche, pinacoteche, mostre o quanto, esterno alla scuola abbia diretta relazione con le problematiche e gli argomenti affrontati a livello curriculare; analizzare in lavori individuali e/o di gruppo, sotto la supervisione di uno o più insegnanti, tematiche o opere direttamente collegate al lavoro svolto in classe nel corso del bimestre, a progetti mirati, partecipando direttamente alla realizzazione degli stessi, a studi mono o pluridisciplinari, anche relativi all'approfondimento di fine anno previsto dalla norma per le classi quinte dei corsi sperimentali;

·        Approfondimento: gli alunni, scelti fra coloro che hanno comunque raggiunto

gli obiettivi minimi disciplinari nelle relative verifiche, potranno essere   impegnati in attività di approfondimento, anche interdisciplinari, della metodologia dell'apprendimento; visitare musei, biblioteche, pinacoteche, mostre o quanto, esterno alla scuola abbia diretta relazione con le problematiche e gli argomenti affrontati a livello curriculare; analizzare in lavori individuali e/o di gruppo, sotto la supervisione di uno o più insegnanti o degli alunni appartenenti alla prima fascia, tematiche o opere direttamente collegate al lavoro svolto in classe nel corso del bimestre, a progetti mirati, partecipando direttamente alla realizzazione degli stessi,a studi mono o pluridisciplinari, anche relativi all'approfondimento di fine anno previsto dalla norma per le classi quinte dei corsi sperimentali;

·        Recupero: gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti e che non hanno quindi conseguito a livello tassonomico le capacità preventivate, potranno, sotto la guida diretta ed individualizzata dell'insegnante e/o di uno o più alunni appartenenti alla prima fascia: rivedere le proprie capacità a livello metodologico, attraverso un'attenta disamina del loro approccio epistemologico allo studio; rianalizzare i temi che hanno destato maggiore difficoltà fra quelli svolti nel bimestre trascorso; essere comunque sollecitati ad una rimotivazione nei confronti dello studio che produca in loro un più vivace interesse ed una più fattiva curiosità. I risultati saranno oggetto di ulteriore verifica (nella forma del test e/o altra forma di reattivo oggettivo che consenta un'analisi globale ed individualizzata al tempo stesso della situazione raggiunta) al fine di stabilire in quali casi risulti necessario operare interventi più prolungati e intensivi di sostegno o recupero in orario extra-curricolare.

Contenuti

I contenuti saranno scelti fra quelli elaborati nel corso del bimestre da ogni singola disciplina, in ragione delle difficoltà incontrate dagli alunni nello studio degli stessi.

Essi saranno oggetto di una revisione metodologica per renderli adatti alla riflessione ed alla rielaborazione diretta dei discenti.

Destinatari

Destinatari del progetto sono tutti i docenti, come coordinatori delle attività didattiche, tutti i discenti come diretti fruitori e propositori, al tempo stesso, dei contenuti appresi.

Obiettivi

·        Fornire un'utile occasione curricolare di recupero e/o di approfondimento;

·        Far maturare nei discenti una responsabilità diretta nella conduzione della  didattica a livello disciplinare e/o interdisciplinare ;

·        Aumentare le occasioni di automotivazione e consolidare il senso di sé ;

·        Creare proficue occasioni di individualizzazione dell'insegnamento;

·        Incrementare i processi di socializzazione all'interno del gruppo-classe;

 

Il progetto sarà realizzato nel periodo successivo alla fine del trimestre da ogni disciplina in ragione del suo specifico quadro orario settimanale e/o delle difficoltà incontrate.

Metodologia

Sarà opportuno indirizzare i discenti verso metodologie di apprendimento che stimolino e maturino in loro la capacità di osservazione, ricerca e scoperta personale dei risultati.

Particolare attenzione andrà rivolta, ove possibile, verso nuovi strumenti  epistemologici e metodologici, come la “Didattica breve”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ISTITUTO  TECNICO  INDUSTRIALE ad indirizzo Informatico

CENTRO   SCOLASTICO  “NAPOLI   EST”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R  E  G  O  L  A  M  E  N  T  O     D’  I  S  T  I  T  U  T  O

 

 

 

 

 

 

 

 

                                  

TITOLO I

Principi generali

 

Art. 1 - La scuola come “comunità   educante”

Il Centro scolastico “Napoli Est” è una comunità educante che interagisce con la realtà culturale circostante.

Esso sviluppa la propria azione educativa in stretta cooperazione con le famiglie, raccogliendo le loro indicazioni per quanto riguarda le scelte educative fondamentali.

Inoltre promuove e favorisce qualsiasi iniziativa finalizzata all’elevazione del grado culturale del territorio.

 

Art. 2 - Finalità e caratteri dell’Istituto Tecnico INDUSTRIALE

            Il Centro Scolastico “Napoli Est”- sezione Istituto Tecnico Industriale - persegue, conformemente alla sua natura di scuola secondaria di secondo grado, il raggiungimento di una preparazione culturale per un inserimento consapevole e responsabile dei giovani nella società produttiva.     

 

TITOLO   II

Gli  organi   collegiali

Art.3 - Premessa

Il Centro scolastico “Napoli Est”, ancorché istituzione  intende realizzare il principio della partecipazione della scuola attraverso gli organi collegiali e con le competenze di cui agli articoli successivi.

            L’unitarietà della istituzione scolastica comporta l’unitarietà di taluni organi collegiali anche se con competenze e problematiche differenziate.

 

CAPO I

IL CONSIGLIO D’ISTITUTO

Art. 4 - Composizione

            Per la composizione del Consiglio d’Istituto si rinvia a quanto previsto nell’art. 5 del D.P.R. 31 maggio 1974, n° 416, in quanto compatibile.

            Il Rappresentante Legale è membro di diritto del Consiglio d’Istituto.

           

Art. 5 - Competenze

            Il Consiglio d’Istituto, fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante, su proposta della Giunta esecutiva, per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e della attività della scuola, nei limiti delle risorse finanziarie indicate dal Rappresentante Legale, nelle seguenti materie:

- adozione del Regolamento interno dell’Istituto;

- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico - scientifico e dei sussidi didattici, compresi quelli audio - televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo per le esercitazioni;

- criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero, alle attività integrative, alle visite guidate ed ai viaggi d’istruzione;

- promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;

- partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;             

 

Art. 6 - Avviso di convocazione

La convocazione deve essere disposta con un avviso non inferiore a cinque giorni rispetto alla data delle riunioni. La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta ai singoli membri e mediante affissione all’albo di apposito avviso.

In casi eccezionali e per urgenti motivi la convocazione può essere disposta anche per un periodo inferiore a cinque giorni e la relativa notifica viene effettuata con il mezzo di comunicazione più rapido possibile. Resta ferma l’affissione all’albo dell’avviso di convocazione.  

 

Art. 7 - Prima convocazione del Consiglio d’Istituto

            La prima convocazione del Consiglio d’Istituto, immediatamente successiva alla nomina dei relativi membri, è disposta dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative. Esso nasce dall’integrazione  del Consiglio d’Istituto dell’I.T.C.

 

 

 

 

Art. 8  - Elezione del  Coordinatore delle attività didattiche ed educative e del Sostituto del Coordinatore

Nella prima seduta il Consiglio è presieduto dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative ed elegge nel suo seno il Presidente.

É considerato eletto il consigliere che abbia ottenuto la maggioranza dei due terzi rapportata al numero dei componenti del Consiglio.

Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella prima votazione, il Presidente è eletto a maggioranza assoluta.

A parità di voti è eletto il più anziano d’età.

Il Consiglio può deliberare di eleggere anche un Sostituto del Coordinatore secondo le stesse modalità previste per le elezioni del Presidente.

 

Art. 9 - Sedute

 Le riunioni del Consiglio d’Istituto si svolgono in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni.

 

Art. 10 - Validità  delle  sedute

La seduta è valida se è presente almeno la metà più uno dei componenti in carica.

 

Art. 11 - Sedute   deserte

Decorsi trenta minuti dall’orario d’inizio della seduta, previsto nell’avviso di convocazione senza che si sia raggiunto il numero legale previsto dal precedente art. 10, la seduta è dichiarata deserta. Il Presidente, fissa la nuova data per la successiva seduta. I punti all’o.d.g. sono gli stessi della seduta dichiarata deserta.

In deroga a quanto previsto nel precedente art. 6, la convocazione può essere disposta anche per un periodo inferiore a 5 giorni rispetto alla data della riunione successiva è tale convocazione può essere effettuata anche con la sola affissione all’albo del relativo avviso.

 

Art. 12 - Sedute  sospese

Se nel corso della seduta viene a mancare il numero legale previsto dal precedente art. 10, la seduta è sospesa.

Il Presidente fissa la nuova data per la successiva seduta. I punti all’o.d.g. sono quelli rimasti da discutere nella seduta sospesa.

Le procedure di convocazione della nuova seduta può essere la stessa di cui al precedente art. 11, comma 2.

 

Art. 13 - Obblighi e assenze dei consiglieri

            I consiglieri hanno il dovere di essere presenti a tutte le riunioni e di adoperarsi per tutto quanto necessita, nei limiti del possibile, alla piena funzionalità della scuola, in stretta collaborazione con tutte le componenti della scuola stessa.

            Le giustificazioni delle assenze dei consiglieri devono pervenire per iscritto al Presidente prima dell’inizio dei lavori consiliari.

Il Consiglio, nella propria autonomia dichiara destituito dalla carica quel consigliere che per tre riunioni consecutive sia risultato assente senza giustificato motivo.

 

Art. 14 - Prerogative dei consiglieri

            I Consiglieri hanno il diritto di avere tutte le informazioni e prendere visione degli atti relativi alle varie materie di competenza del Consiglio.

            Per le informazioni e le visioni degli atti che comportano un tempo di ricerca è necessaria la preventiva richiesta di almeno tre giorni prima. 

 

Art. 15 - Argomenti  all’o.d.g.

La discussione deve seguire l’ordine degli argomenti posti all’o.d.g.

Su proposta di uno o più consiglieri si possono invertire i punti posti all’o.d.g. La proposta deve essere approvata dal Collegio.

Ad inizio di seduta, su proposta di uno o più consiglieri, si possono inserire nell’o.d.g. uno o più argomenti che non figurano tra quelli indicati nell’avviso di convocazione. La proposta deve essere approvata dal Collegio.

In ogni caso, la discussione e le deliberazioni sui predetti argomenti devono seguire la discussione e le deliberazioni degli argomenti indicati nell'avviso di convocazione.

 

Art. 16 - Ordine delle sedute

La discussione deve rimanere nell’ambito degli argomenti da trattare, senza divagazioni o deviazioni che possono allungare improduttivamente i tempi delle sedute.

Il Presidente dispone le modalità degli interventi in modo da garantire ed assicurare l’ordine della discussione.

Art. 17 - Votazione delle delibere

Le votazioni delle delibere sono palesi, salvo che il Consiglio non disponga diversamente per determinati argomenti.

 

Art. 18 - Convocazione del Consiglio

            Il Consiglio è convocato dal suo Presidente.

            Il Presidente del Consiglio è tenuto a disporre la convocazione del Consiglio su richiesta del Rappresentante Legale, del Presidente della Giunta Esecutiva ovvero dalla maggioranza del Consiglio stesso.  

 

Art. 19 - Verbali

Di ogni seduta deve essere redatto processo verbale, firmato dal Presidente e dal segretario, steso su apposito registro a pagine numerate ed approvato dal Consiglio.

Se il verbale non viene redatto seduta stante, esso deve essere compilato entro e non oltre tre giorni dalla data della relativa seduta.

Nel caso di cui al precedente comma, nella seduta successiva e ad inizio della seduta medesima, il Consiglio provvede alla approvazione del verbale.

 

Art. 20 - Pubblicità degli atti

            La pubblicità degli atti del Consiglio deve avvenire mediante affissione in apposito albo dell’Istituto della copia integrale delle deliberazioni approvate dal Consiglio stesso.

            L’affissione all’albo avviene entro il termine massimo di otto giorni dalla relativa seduta del Consiglio.

            La copia delle deliberazioni deve rimanere esposta per un periodo di dieci giorni.

            La copia delle deliberazioni da affiggere all’albo è consegnata al Coordinatore delle attività didattiche ed educative dal segretario del Consiglio; il Coordinatore delle attività didattiche ed educative ne dispone l’affissione e attesta in calce ad essa la data di affissione.

            Non sono soggette a pubblicazioni gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell’interessato.

            I verbali e tutti gli atti scritti sono depositati nell’ufficio di segreteria dell’Istituto e sono esibiti agli interessati che ne facciano richiesta.      

 

 

C A P O   II

La  Giunta  Esecutiva

Art. 21 - Composizione

            Il Consiglio d’Istituto elegge nel suo seno la Giunta esecutiva composta di un docente, di un non docente e di due genitori. Della Giunta fanno parte di diritto il Rappresentante Legale, il Coordinatore delle attività didattiche ed educative ed il Dirigente Amministrativo della scuola che svolge anche funzioni di segretario della Giunta stessa.

 

Art. 22 - Competenze

            La Giunta prepara i lavori del Consiglio e cura l’esecuzione delle delibere dello stesso.

 

Art. 23 - Rinvio

            Per tutto quanto non previsto nel presente capo si rinvia alle disposizioni contenute nel precedente capo I, in quanto compatibili.

                                                

C A P O   III

IL   COLLEGIO   DEI  DOCENTI

Art. 24 - Composizione

            Il collegio dei docenti è composto dal personale insegnante in servizio nell’istituto ed è presieduto dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative.

 

Art. 25 - Competenze

            Il Collegio dei docenti:

- ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’Istituto. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun insegnante;

- formula proposta al Coordinatore delle attività didattiche ed educative per la formulazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche;

- valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica;

- provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe , nei limiti delle risorse finanziarie indicate dal Consiglio d’Istituto, alla scelta dei sussidi didattici;

- promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell’istituto ed iniziative di sperimentazione;

- elegge i docenti incaricati di collaborare con il Coordinatore delle attività didattiche ed educative secondo quanto previsto dalla lettera g), comma 2, art. 4 del D.P.R. n. 416/1974; uno degli eletti sostituisce, ad ogni effetto, il Coordinatore delle attività didattiche ed educative in caso di assenza o impedimento;

- esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe; in tali casi ha facoltà di sentire gli specialisti che operano nel campo medico e nel campo socio – psico - pedagogigo.

            Nell’adottare le proprie deliberazioni il Collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei Consigli di classe.

 

Art. 26 - Avviso di convocazione

            La convocazione deve essere disposta con un avviso non inferiore a cinque giorni rispetto alla data delle riunioni.

            La convocazione viene effettuata con apposito avviso trascritto nel registro delle comunicazioni e firmato, per presa visione, da tutti i componenti del Collegio.

 

Art. 27 - Convocazione

            Il collegio dei docenti è convocato dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative.

            Esso si insedia all’inizio dell’anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta il Coordinatore delle attività didattiche ed educative ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta; comunque, si riunisce almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre.

 

Art. 28 - Segretario del Collegio

            Le funzioni di segretario del Collegio dei docenti sono attribuite dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative ad uno dei docenti eletto a norma del precedente art. 25.

 

Art. 29 - Rinvio

            Per tutto quanto non previsto nel presente capo si rinvia alle disposizioni contenute nel precedente capo I, in quanto compatibili.

 

C A P O  IV

I  Consigli  di  classe

Art. 30 - Composizione

Il Consiglio di classe è costituito dai docenti di ogni singola classe e da quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti; per l’Istituto Tecnico Commerciale due rappresentanti sono eletti come componente studenti dagli alunni stessi.

Il Consiglio di classe è presieduto dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative oppure da un docente membro del Consiglio, suo delegato.

Le funzioni di segretario del Consiglio sono attribuite dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative ad un docente membro del Consiglio stesso.

Le funzioni di Presidente e di segretario sono autonome e non possono essere esercitate congiuntamente dal un solo componente del Consiglio di classe.

 

Art. 31 - Competenze

Il Consiglio di classe è organo di coordinamento, di contatto reciproco e di rapporto dell’attività dei singoli docenti e con la collaborazione dei genitori. L’attività deve intendersi come individuale e comunitaria insieme, essendo ciascun insegnante non solo educatore, ma coeducatore dei propri alunni.

In particolare, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416, il Consiglio di classe :

- formula al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione ;

- esprime un parere in ordine alle iniziative di sperimentazione che interessano la classe ;

- agevola ed estende i rapporti reciproci fra docenti, genitori ed alunni ;

- formula proposte al Collegio dei docenti in ordine all’adozione dei libri di testo ;

- formula proposte al Collegio dei docenti su tutto quanto può migliorare il servizio  scolastico.

 

Art. 32 - Convocazione

Il Consiglio di classe è convocato dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative di propria iniziativa o su richiesta scritta e motivata della maggioranza dei suoi membri, escluso dal computo il Presidente.

Art. 33 - Riunioni

Ai sensi della legge n. 1859/1962 il Consiglio di classe si riunisce almeno una volta al mese ed in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni.

Le riunioni devono essere programmate e coordinate con quelle degli altri organi collegiali.

Alle riunioni possono essere chiamati a partecipare, a titolo consultivo :

- i rappresentanti legali degli istituti ai quali sono affidati minori per i problemi inerenti alla formazione  degli alunni loro affidati ;

- gli specialisti che operano nel campo della scuola con compiti medico – psico - pedagogici e di orientamento.

 

Art. 34 - Validità della riunioni

Per la validità delle riunioni in generale è sufficiente la presenza della metà più uno dei componenti il Consiglio di classe.

Per la validità delle riunioni relative alle valutazioni intermedie e finali degli alunni è richiesta la presenza del Presidente e di tutti i docenti componenti il Consiglio.

Per la procedura degli scrutini, i docenti componenti il Consiglio di classe eventualmente assenti sono sostituiti con altri docenti della scuola.

 

Art. 35 - Validità  delle  deliberazioni  in ordine  agli  scrutini

Le deliberazioni in ordine agli scrutini sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi.

In caso di parità prevale il voto del Presidente.

Nelle votazioni non sono ammesse astensioni.

 

Art. 36 - Coordinatore

Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative ha facoltà di devolvere il lavoro di coordinamento tra le attività dei docenti della classe ad un docente della classe medesima.

 

Art. 37 - Rinvio

Per tutto  quanto non previsto nel presente capo si rinvia alle disposizioni precedenti, in quanto compatibili.

 

 

 

 

TITOLO  II

Gli   Organi   individuali

C A P O  I

Area   gestionale

 

Art. 38 - Il Rappresentante Legale

Il Rappresentante Legale nella figura del Prof. Sergio Napoletano è responsabile della gestione e del funzionamento della scuola.

 

Art. 39 - Compiti ed obblighi

Il Rappresentante Legale:      

- sceglie il Coordinatore delle attività didattiche ed educative;

- nomina il personale insegnante, sentito il parere del Coordinatore delle attività didattiche ed educative;    

- provvede i mezzi finanziari necessari al funzionamento della scuola ;

- assicura la fornitura e l’incremento del materiale scientifico, didattico, librario e di tutto quanto necessita al funzionamento della scuola ;

- collabora con il Coordinatore delle attività didattiche ed educative per il buon andamento dell’Istituto.

 

CAPO II

  Area   direttiva

Art. 40 - Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative

Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative è responsabile dell’andamento didattico e disciplinare della scuola. Assolve alla funzione di promozione e di coordinamento delle attività della scuola ; a tal fine presiede alla gestione unitaria della scuola ed assicura l’esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali.

 

Art. 41 - Compiti e obblighi

Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative:

- esegue e fa eseguire le disposizioni delle leggi, dei regolamenti e degli ordini delle autorità superiori;

- sceglie il docente che lo sostituisce in sua assenza tra i docenti eletti a norma dell’art. 4, lettera g) del D.P.R. 31 Maggio 1974, n. 416;

- indice le elezioni dei rappresentanti dei genitori e degli alunni nei consigli di classe;

- provvede alla convocazione dei Consigli di classe, del Collegio dei docenti, della Giunta esecutiva, nonché alla prima convocazione del Consiglio d’istituto;

- cura la buona conservazione dell’edificio, del suo arredamento e del materiale didattico e scientifico;

- tratti con gli altri presidi e con qualunque altro ufficio per gli affari della scuola;

- conserva personalmente le carte di carattere riservato registrandole nel protocollo riservato;

- regola e vigila i lavori dell’ufficio di segreteria e ne firma tutti gli atti e i certificati;

- indice incontri periodici tra docenti e genitori degli alunni;

- vigila sull’esatto adempimento dei propri doveri da parte dei docenti ed a tale scopo ne visita le classi ed ha facoltà di ispezionare i registri dei professori;

- adotta o propone, nell’ambito della propria competenza i provvedimenti resi necessari da inadempienze o carenze del personale docente e non docente;

- impartisce direttive per l’organizzazione e il funzionamento  dei servizi amministrativi di competenza della segreteria della scuola;

- cura, con la cooperazione del personale docente e non docente, che l’igiene scolastica sia rigorosamente osservata; richiede, quando sia opportuno, la visita dell’ufficiale sanitario ed osserva le disposizioni impartite per la profilassi delle malattie contagiose;             

- tutela e diffonde la buona reputazione della scuola con opportune iniziative.

Ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 31 maggio 1974, n. 417, il Coordinatore delle attività didattiche ed educative :

- presiede la Giunta esecutiva del consiglio d’istituto, il Collegio dei docenti ed i Consigli di classe;

- cura l’esecuzione delle delibere adottate dai vari organi collegiali ;

- procede alla formazione delle classi e alla formulazione dell’orario settimanale delle lezioni sulla base  delle proposte del Collegio dei docenti;

- assegna alle classi i singoli docenti;

- promuove e coordina, nel rispetto della libertà d’insegnamento ed insieme al Collegio dei docenti, le attività di sperimentazione e di aggiornamento ;

- promuove e coordina i gruppi di studio e di lavoro nell’ambito degli organi collegiali per specifiche attività e servizi scolastici.

 

 

Capo III

 Area     docente

Art. 42 - Funzione docente

La funzione docente è intesa come esplicazione essenziale dell’attività di trasmissione di cultura, di contributo alla elaborazione di essa  e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo  e alla formazione umana e critica della loro personalità.

I docenti , oltre a svolgere il loro normale orario d’insegnamento, espletano le altre attività connesse con la funzione docente, tenuto conto dei rapporti inerenti alla natura dell’attività didattica e della partecipazione  al governo della comunità scolastica.

 

Art. 43 - Libertà di insegnamento

Nel rispetto delle norme  costituzionali  e degli ordinamenti della scuola stabiliti dalla legge dello Stato, ai docenti è garantita la libertà d’insegnamento. 

L’esercizio di tale libertà è inteso  a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni. Tale azione di promozione è attuata nel rispetto della coscienza morale e civile degli alunni stessi.

 

Art. 44 - Obblighi

I docenti :

- della prima ora, devono trovarsi in aula cinque minuti prima che cominci la propria lezione.

Durante il cambio dell’ora, che deve essere sollecito, si spostano dapprima i docenti che nell’ora successiva devono andare nelle prime classi.  In queste prime classi il docente attende in aula il collega subentrante. I docenti che entrano dalla seconda ora in poi devono attendere, fuori dall’aula in cui devono prestare servizio, il proprio turno. Nello spostamento di insegnanti da una classe all’altra, qualche classe che rimane scoperta deve essere controllata dall’ausiliario del piano per il tempo strettamente necessario ;

- eventuali assenze improvvise o ritardi devono essere comunicati al Coordinatore delle attività didattiche ed educative entro e non oltre le 14,00 ;

- in caso di assenza, anche di un solo giorno, devono presentare al Coordinatore delle attività didattiche ed educative apposita istanza documentata che valga a giustificare la mancata prestazione del servizio didattico ;

- devono assistere e vigilare all’ingresso, durante la permanenza e all’uscita i propri alunni e sono responsabili dei danni arrecati dagli alunni a  se stessi o ai terzi o alle cose durante il tempo in cui sono affidati alla loro vigilanza che non è limitata al periodo delle lezioni ma si estende al periodo immediatamente precedente e seguente per il quale sono tenuti ad essere presenti ; non vi è responsabilità quando, nonostante la presenza e la vigilanza in atto, si dimostri che non si è potuto evitare il fatto dannoso ;

- devono cooperare al buon andamento della scuola seguendo le istruzioni del Coordinatore delle attività didattiche ed educative,

- non devono impartire lezioni private ad alunni della propria scuola ed informare il Coordinatore delle attività didattiche ed educative delle lezioni private eventualmente impartite ;

- devono partecipare alle riunioni degli organi collegiali di cui fanno parte ;

- devono rispondere dell’indirizzo didattico ed educativo del proprio insegnamento e del contegno disciplinare dei propri alunni ;                       

- devono tenere diligentemente il registro personale ;

- nel quadro degli obblighi di servizio, devono dedicare un’ora al colloquio con le famiglie che non deve coincidere con ore a disposizione o con ore previste per prestazioni straordinarie,  fermo restando la possibilità di colloqui prefissati per appuntamento ;

- durante le ore a disposizione, a completamento dell’orario di cattedra, devono permanere nei locali della  scuola ;

- non devono accettare, qualunque sia il motivo dell’offerta, doni individuali o collettivi degli alunni o delle loro famiglie ;

- nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, devono assumere come criteri di riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa, con particolare riguardo agli obiettivi formativi, e la rispondenza alle esigenze dell’utenza, inoltre devono adottare, con il coinvolgimento delle famiglie, soluzioni idonee a rendere possibile un’equa distribuzione dei testi scolastici nell’arco della settimana, in modo da evitare, nella stessa giornata, un sovraccarico di materiali didattici  da trasportare ;

- nell’assegnazione dei compiti  da  svolgere a casa, devono operare in coerenza con la programmazione   didattica  del  Consiglio di classe, tenendo presente la necessità di   rispettare razionali tempi di studio  e la pari necessità di rispettare tempi di svago ;

- nel rapporto con gli allievi devono colloquiare in modo    pacato  e teso al convincimento e  non  devono ricorrere ad alcuna forma di intimidazione o minaccia di  punizioni mortificanti ;

- il docente della prima ora è tenuto ad annotare le assenze degli alunni sul diario   di classe ; trascrivere     i   nominativi   degli   alunni    che    non    hanno   prodotto la giustificazione delle assenze sul medesimo diario di classe ed informare il Coordinatore delle attività didattiche ed educative che provvederà ad avvisare i genitori ; controllare le giustificazioni accertando che la firma del genitore sia conforme a quella depositata ed  in  caso  di  discordanza  deve  informare il Coordinatore delle attività didattiche ed educative che provvederà ad avvisare  i  genitori ; controllare  sul  diario di classe le annotazioni dei giorni precedenti con riferimento a quegli  alunni  che   non hanno giustificato le assenze o i ritardi.

 

Art. 45 - Aggiornamento culturale e professionale

L’aggiornamento è un diritto - dovere del personale scolastico. Esso è inteso come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze per singole discipline e nelle connessioni interdisciplinari ; come approfondimento della preparazione didattica ; come partecipazione alla ricerca e alla innovazione didattico – pedagogica.

 

CAPO  IV

Area   non   docente

 

Art. 46 - Principi generali

La scuola  individua, garantendone  l’osservanza  e  il rispetto, i  seguenti  fattori   di qualità dei servizi amministrativi : celerità delle procedure ; trasparenza ; informatizzazione dei servizi di segreteria ; ridotti tempi di attesa agli sportelli ; flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico.

 

Art. 47 - L’ufficio di segreteria.                         

L’ufficio di segreteria cura, secondo  i  criteri stabiliti  dal Rappresentante Legale, e le direttive del Coordinatore delle attività didattiche ed educative, i servizi amministrativi.

 

Art. 48 - Competenze del   Responsabile  Amministrativo.

Il Dirigente Amministrativo :

- è preposto ai servizi contabili  di segreteria e di economato ;

- fa parte di diritto della Giunta esecutiva  del consiglio d’istituto e svolge in essa le funzioni di segretario ;

- vigila sul personale esecutivo ed ausiliario ;

- tiene il registro dello stato di servizio del Coordinatore delle attività didattiche ed educative e del personale insegnante e non insegnante, di ruolo e non di ruolo ;

- i fascicoli personali relativi ;

- il libro delle assenze del personale ;

- lo schedario degli alunni ;

- il registro perpetuo, con numerazione progressiva, dei certificati di qualsiasi specie rilasciati ai docenti o agli alunni ;

- il registro perpetuo, con numerazione progressiva , dei diplomi rilasciati dalla scuola ;

 

Art. 49 - Aspetti   funzionali.

L’ufficio  di  segreteria è aperto al pubblico, ai docenti e non docenti, agli alunni tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore  19.30. La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata a vista nei giorni previsti, in orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace. La segreteria garantisce lo svolgimento della procedura  di iscrizione alle classi in un tempo massimo  di 10 minuti dalla consegna delle domande.

Il rilascio dei certificati è  effettuato  nel  normale orario  di  apertura  della segreteria al pubblico, entro  il  tempo  massimo  di  tre  giorni  lavorativi  per  quelli  di iscrizione  e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazioni e/o giudizi.

Gli  attestati  e i documenti sostitutivi  del diploma sono consegnati a vista, a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali.

Deve  essere assicurata  all’utente  la  tempestività  del contatto telefonico, stabilendo al proprio intento modalità di risposta che comprendono  il nome dell’istituto, il nome e la qualifica   di   chi  risponde, la  persona  o  l’ufficio in grado di  fornire  le  informazioni richieste .

Presso  l’ingresso  e  presso  gli  uffici  devono   essere presenti e riconoscibili operatori scolastici  in grado di  fornire  all’utenza  le  prime informazioni   per  la   fruizione   del servizio.

 

Art. 50 - Mansioni del personale ausiliario.

Il   personale   ausiliario   provvede alla quotidiana pulizia delle aule, della palestra e degli altri locali cui sono assegnati ; disimpegna il servizio di vigilanza nei locali della scuola ; vigila sugli alunni affidati, in casi di particolari necessità ; disimpegna mansioni di manovra  di ascensori e montacarichi ; adempie agli altri incarichi di carattere materiale inerente al sevizio, compreso il trasporto delle suppellettili  scolastiche all’interno dell’istituto sullo stesso piano ed eccezionalmente anche sui piani diversi .

 

Art. 51 - Pulizia  e  comportamento.

Il  Coordinatore delle attività didattiche ed educative deve esigere dal personale ausiliario le necessarie prestazioni ed uso largo dei mezzi di lavaggio, di detersive, di spolvero, di disinfezione.

Deve  altresì   esigere, anche  dal  personale  ausiliario, che, nel contegno, nel tratto e cioè nei rapporti con i professori, con gli alunni e col pubblico si dimostri quella correttezza che,  insieme alla pulizia dei locali, serve a rivelare, e, per naturale suggestione, ad, ispirare, un senso di considerazione per la sede scolastica.

 

TITOLO   III

La    programmazione

Art. 52 - Progetto educativo e programmazione.

La scuola garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicizzazione  dei documenti indicati  negli articoli che seguono.

 

CAPO I

    La programmazione educativa

 

Art. 53 - La   programmazione  educativa.

La programmazione educativa, elaborata dal collegio dei docenti, progetta i percorsi formativi correlati agli obiettivi e alle finalità delineati nei programmi.

Al fine di armonizzare l’attività dei consigli di classe, individua gli strumenti per la rilevazione della situazione iniziale e finale e per la verifica e la valutazione dei percorsi didattici.

Sulla base dei criteri espressi dal consiglio d’istituto, elabora le attività riguardanti l’orientamento, la formazione integrata, i corsi di recupero , gli interventi di sostegno.

 

Art. 54 - Informazioni  all’ utenza  sulla   programmazione  educativa.

La programmazione educativa deve informare :

- sul periodo di redazione;

- sul periodo e sulle forme di pubblicizzazione ;

- sull’ufficio presso il quale è depositata la copia ;

- sul costo per la duplicazione presso la segreteria.           

CAPO II

Il  contratto  formativo

Art. 55 - Il  contratto formativo

            Il contratto formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato della scuola. Esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo ma coinvolge l’intero Consiglio di classe, gli organi dell’istituto, i genitori, gli Enti esterni preposti od interessati al servizio scolastico.

            Sulla base del contratto formativo, elaborato nell’ambito ed in coerenza degli obiettivi formativi definiti ai diversi livelli istituzionali:

l’allievo deve conoscere:

- gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo;

- il percorso per raggiungerli;

- le fasi del suo curricolo;

il docente deve:

- esprimere la propria offerta formativa;

- motivare il proprio intervento didattico;

- esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione;

il genitore deve:

- conoscere l’offerta formativa,

- esprimere pareri e proposte;

- collaborare nelle attività.

 

TITOLO   IV

Organizzazione e funzionamento della scuola

 

Art. 56 - Principi generali

La scuola, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, è responsabile della qualità delle attività educative e si impegna a garantire l’adeguatezza delle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto di obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali. 

La scuola, con la collaborazione di altre realtà culturali, si impegna a favorire le attività extrascolastiche qualificandosi come centro di promozione culturale, sociale e civile.

La scuola individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni.

La scuola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni, l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità.   

Il servizio scolastico viene erogato senza nessuna discriminazione di sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico - fisiche e socio - economiche.  

La scuola, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure  ed un’informazione completa e trasparente. 

L’attività scolastica, nel suo complesso, si informa a criteri di efficienza, di efficacia e di flessibilità.

L’ambiente scolastico deve essere sempre pulito, accogliente e sicuro. Le condizioni di igiene e sicurezza dei locali e dei servizi devono garantire una permanenza a scuola confortevole per gli alunni e per il personale. 

La scuola si impegna a sensibilizzare le istituzioni interessate al fine di garantire agli alunni la sicurezza esterna.

La scuola individua i fattori strutturali e ne da comunicazione all’utenza attraverso il Progetto educativo d’Istituto.

La scuola assicura spazi ben visibili adibiti all’informazione; in particolare sono predisposti:

- tabella dell’orario di lavoro dei dipendenti (orario dei docenti; orario, funzioni e dislocazione del personale amministrativo ed ausiliario);

- organigrammi degli uffici di Coordinatore delle attività didattiche ed educative, Sostituto del Coordinatore e servizi;

- organigrammi degli organi collegiali;

- albo di Istituto.

Sono inoltre resi disponibili appositi spazi per:

- bacheca sindacale;

- bacheca dei genitori.

Gli operatori scolastici devono indossare il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l’intero orario di lavoro.

Gli interessati hanno  il diritto di prendere in visione atti scolastici previa richiesta scritta e motivata, ad eccezione di atti riservati o riguardanti persone che non hanno attinenza con le motivazione esposte.

 

Art. 57 - Funzionamento della biblioteca, dei gabinetti scientifici, dei laboratori e della palestra.

L’accesso alla biblioteca, da parte dei docenti, genitori ed alunni, è consentita anche nelle ore pomeridiane in accordo con il funzionamento pomeridiano del servizio scolastico. Possono essere concessi libri in prestito; le opere deteriorate per colpa del prestatario o comunque smarrite devono essere sostituite con altri esemplari a cura e spese del prestatario stesso.   

Il funzionamento dei gabinetti scientifici e laboratori è consentito anche in ore pomeridiane, in raccordo con il funzionamento pomeridiano del servizio scolastico, per studi e ricerche con la presenza di un docente.

Il funzionamento della palestra deve assicurare la disponibilità, a rotazione oraria, a tutte le classi della scuola.

 

Art. 58 - Alunni

Il comportamento e l’atteggiamento degli alunni devono esser improntati alla massima correttezza al fine di garantire dignità e serenità all’istituzione scolastica e suscitare considerazioni positive da parte di tutti.

Essi devono avere il massimo rispetto nei confronti di tutti; tale rispetto deve esser sentito come intimo convincimento. Pertanto le punizioni disciplinari, a fronte di eventuali inosservanze, devono avere un significato educativo e non devono essere intese come mera e semplice repressione.     

Nel contesto di una reciprocità tra persone di pari dignità, anche gli alunni devono ricevere il rispetto di tutti.

Gli alunni devono impegnarsi nello studio, devono seguire con attenzione le lezioni che si svolgono in classe, devono svolgere diligentemente i compiti assegnati per casa e partecipare ed impegnarsi  in tutte quelle attività previste dalla programmazione di classe. 

Ogni alunno deve avere il proprio diario scolastico che deve essere tenuto con cura ed ordine ed è soggetto ad ispezioni da parte del Coordinatore delle attività didattiche ed educative e dei docenti della classe.

Gli alunni entrano nella scuola nei cinque minuti che precedono l’inizio delle lezioni.

Per i ritardi ingiustificati si provvede all’adozione di adeguati provvedimenti disciplinari. 

L’eventuale uscita di alunni prima della fine delle lezioni è subordinata alla richiesta scritta e motivata da parte dei genitori ed il Coordinatore delle attività didattiche ed educative, valutati i motivi, autorizza o meno l’uscita anticipata. In ogni caso tale uscita è condizionata dal prelevamento, da parte del genitore, del proprio figlio.

Le assenze, per qualsiasi motivo, devono essere giustificate dal genitore, o da chi né fa le veci, utilizzando l’apposito libretto per le giustificazioni da ritirare in segreteria previa apposizione della firma del genitore, o di chi ne fa le veci, alla presenza del personale della scuola. Sono da considerarsi nulle le giustificazioni non presentate sul libretto delle giustificazioni ovvero firmate da persona diversa da quella che ha depositato la firma.      

Per le assenze causate da malattia è necessario esibire il certificato medico quando esse si protraggono per oltre cinque giorni.

Di norma gli alunni possono uscire dalle classi dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Oltre tale orario l’uscita è consentita solo in caso di necessità. Durante le lezioni gli alunni devono uscire dalle classi, uno per volta, solo per recarsi nei servizi igienici (per ogni altra necessità provvedono gli ausiliari del piano) e per il tempo strettamente necessario. Al docente compete l'obbligo di verificare il tempo d'uscita, ammonendo gli alunni che si trattengono ingiustificatamente per lungo tempo nei bagni; parimenti, il docente deve verificare la frequenza delle uscite evitando così che qualche alunno esca più volte, nel corso della giornata, senza che vi sia uno stato di necessità. E’ categoricamente vietata l’uscita degli alunni dalle classi durante il cambio.         

Al termine delle lezioni l’uscita degli alunni avviene ordinatamente per piani, a cominciare dal primo, e con la vigilanza del personale docente di turno.   

Chi insudicia o deteriora tutto quanto è di pertinenza dell’istituzione scolastica, è tenuto al risarcimento dei danni arrecati.

 

Art. 59 - Orario delle lezioni

L’orario settimanale delle lezioni si svolge secondo i vigenti Piani di Studio Ministeriali ed ha inizio alle ore 14.30. 

Sulla base delle proposte avanzate dal Collegio dei docenti, il Coordinatore delle attività didattiche ed educative formula l’orario settimanale delle lezioni. L’orario va studiato distribuendo le materie e le singole ore di insegnamento nel modo più rispondente a corrette norme didattiche ed alla natura del lavoro scolastico. Sono pertanto da evitare gli espedienti diretti a concentrare le ore di lezione di ciascun insegnamento od a stabilire  orari  speciali  in relazione alle esigenze di carattere personale; l’avvicendamento degli insegnamenti e la razionale distribuzione delle materie nel tempo hanno il preciso scopo di rendere più efficiente l’azione didattica, ovviando alla fatica cui sono sottoposti docenti ed alunni dalla prolungata applicazione della stessa disciplina. Gli insegnanti di ogni singola materia devono essere impartiti in ogni classe in modo da non occupare più di un’ora al giorno, estensibili a due ore soltanto per le materie che comportano esercitazioni scritte o grafiche.

 

Art. 60 - Genitori

I genitori, in quanto compartecipi del processo educativo, devono attivamente collaborare con la scuola attraverso contatti frequenti soprattutto con i docenti. 

In particolare,  i genitori eletti negli organi collegiali hanno il diritto - dovere di partecipare alle varie sedute e devono rappresentare le esigenze della classe e/o dell’Istituto, dando il loro contributo di idee e di opinioni, nel rispetto delle competenze del personale scolastico, e finalizzato al miglioramento del servizio scolastico. Si ritiene necessario, per evidenti motivi, che i genitori controllino spesso i diari scolastici dei propri figli.       

 

Art. 61 - Assicurazione

Docenti, non docenti devono avere la copertura assicurativa a fronte di ogni e qualsiasi rischio all’interno della struttura scolastica e possibilmente anche in itinere.

 

Art. 62 - Igiene e sicurezza

La scuola si attiene alle norme igienico - sanitarie e di sicurezza predisponendo ogni mezzo che valga a tutelare l’integrità igienico - sanitaria di tutti coloro che operano all’interno della struttura scolastica.

 

Art. 63 - Divieto di fumare

E’ fatto divieto di fumare in ogni locale, sito all’interno dell’edificio scolastico, destinato allo svolgimento delle attività scolastiche, parascolastiche ed extrascolastiche.   

 

Art. 64 - Reclami

I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. 

I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.

Il Rappresentante Legale o il Coordinatore delle attività didattiche ed educative, nell’ambito delle rispettive competenze, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, rispondono, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre quindici giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. 

Qualora il reclamo non sia di competenza del Rappresentante Legale o del Coordinatore delle attività didattiche ed educative, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.

 

Art. 65 - Valutazione del servizio

Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio, viene effettuata una rilevazione mediante questionari opportunamente tarati rivolti ai genitori ed al personale.

I questionari, che vertono sugli aspetti organizzativi, didattici ed amministrativi del servizio, devono prevedere una graduazione delle valutazioni e la possibilità di formulare proposte.

 

TITOLO V

Disposizioni  varie

 

Art. 66 - Estranei nella scuola

Salvo che per motivare esigenze e per i casi previsti dalla legge, è vietato l’ingresso nei locali della scuola di qualsiasi persona estranea alle componenti scolastiche.

E’ vietato l’accesso nelle aule durante le ore di lezione, di qualsiasi persona estranea al personale scolastico, fatta salva l’autorizzazione del docente di turno.

 

Art. 67 - Integrazioni e modifiche al regolamento

Il presente regolamento è valido a tutti gli effetti per voto espresso del personale direttivo, docente, non docente e del Rappresentante Legale. Esso ha efficacia a partire dal 1° settembre 2003 e sarà ratificato dal Consiglio d’Istituto.   

E’ data facoltà ai consiglieri di proporre modifiche e integrazioni le quali saranno soggette all’approvazione del Consiglio con maggioranza di due terzi dei suoi membri. 

 

 

Art. 68 - Norme particolari

E’ fatto obbligo a tutti, per quanto di competenza, di osservare e fare osservare le disposizioni indicate nel presente regolamento.

Copia del regolamento viene distribuita a docenti, non docenti e genitori degli alunni ed è a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ISTITUTO  TECNICO  INDUSTRIALE

CENTRO   SCOLASTICO  “NAPOLI   EST”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

s t a t u t o   d e l l e  s t u d e n t e s s e 

e 

d e g l i  s t u d e n t i

 

 

 

Premessa

Ogni ragazza e ogni ragazzo ha il diritto di acquisire le conoscenze, le capacità, le competenze che consentono la piena e consapevole partecipazione alla vita civile, professionale, politica.

La scuola è una comunità di persone studenti, genitori e personale della scuola che, con diverse funzioni e pari dignità, operano per garantire a tutti il diritto allo studio recuperando le situazioni di svantaggio iniziale, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e con i principi generali dell'ordinamento italiano.

La comunità scolastica, interagendo con la più vasta comunità civile e sociale di cui è parte, dà contenuto e attuazione al contratto formativo, che si fonda sulla qualità della relazione insegnante studente e che ha per oggetto il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati e lo sviluppo della personalità, responsabilità e autonomia delle studentesse e degli studenti.

 

1. La comunità scolastica

·        1.1 La vita della comunità scolastica si basa sui valori della libertà di opinione ed espressione, della libertà religiosa, del rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e la loro condizione, nel ripudio di tutte le barriere ideologiche, sociali e culturali.

·        1.2 Nel rispetto delle persone sono compresi la tutela della riservatezza, il diritto all'informazione preventiva sui fatti e sulle regole riguardanti la vita della scuola, la solidarietà e la cortesia nei rapporti reciproci.

·        1.3 Le attività didattiche, interattive e complementari sono organizzate secondo tempi e modalità che rispettino i ritmi di apprendimento e di vita degli studenti.

·        1.4 E' comune responsabilità degli studenti e degli insegnanti rendere gradevole l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.

·        1.5 L'esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri all'interno della scuola rappresentano momenti di educazione alla cittadinanza.

·        1.6 Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo di istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei compagni lo stesso rispetto che chiedono per se stessi.

·        1.7 I provvedimenti disciplinari hanno sempre finalità educativa; tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica.

 

2. Principi generali della formazione

·        2.1 Lo studente ha diritto a una formazione culturale e professionale qualificata e pluralista che rispetti e valorizzi l'identità di ciascuno e favorisca uno sviluppo libero e armonico della personalità, una serena consapevolezza del proprio corpo, un equilibrato rapporto con la natura e con l'ambiente.

·        2.2 Lo studente ha diritto ad una offerta formativa in linea con l'evoluzione delle conoscenze.

·        2.3 Lo studente ha diritto ad una adeguata educazione civica, che comprenda la conoscenza delle regole fondamentali della convivenza civile, dell'organizzazione dello Stato, dei diritti e doveri dei cittadini.

 

3. La formazione individuale

·        3.1 Il diritto degli studenti all'apprendimento è garantito dalla scuola con un corretto orientamento; con un insegnamento volto alla trasmissione ed all'elaborazione di conoscenze, all'acquisizione di capacità critica e di un metodo di studio e di ricerca; con un'organizzazione della didattica intesa a favorire lo sviluppo di autonome abilità; con l'educazione motoria e sportiva nel rispetto delle attitudini di ognuno; con l'apertura al mondo del lavoro.

·        3.2 Il diritto all'apprendimento comprende la possibilità di vedere valorizzate le inclinazioni personali, di formulare richieste e di sviluppare temi liberamente scelti; di godere di una sufficiente continuità didattica; di ricevere il necessario aiuto e un insegnamento personalizzato, con particolare attenzione ai casi di ritardi e di difficoltà.

·        Nel diritto all'apprendimento rientra anche il diritto a ricevere risposte sui temi dello sviluppo corporeo, sessuale e psico-affettivo.

 

4. Partecipazione  al  percorso  formativo

·        4.1 Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi, ad assolvere assiduamente agli impegni di studio, a partecipare alla vita della scuola.

·        4.2 Nel quadro della collaborazione tra le componenti scolastiche per la definizione del progetto educativo, gli studenti sono chiamati ad esprimere proposte e orientamenti in ordine alla programmazione didattica, ai principi ai quali debbono essere ispirati i criteri della valutazione, alla scelta dei libri e del materiale didattico. Gli studenti possono chiedere il riesame di decisioni già assunte dai docenti.

·        4.3 La scuola prevede periodici momenti di valutazione del percorso didattico della classe, ai quali sono chiamati a partecipare anche gli studenti, nel rispetto della libertà di insegnamento.

·        4.4 La valutazione delle prove scritte ed orali in corso d'anno ha il senso di attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. La valutazione deve pertanto essere quanto più possibile immediata e motivata. La data e le modalità delle prove scritte devono essere comunicate preventivamente agli studenti.

 

5. Autorganizzazione  e  consultazione

·        5.1 La scuola garantisce il diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto.

·        5.2 La scuola garantisce il diritto di associazione e mette a disposizione degli studenti locali idonei per l'esercizio di tale diritto. Sostiene l'associazionismo studentesco che non sia in contrasto con le finalità educative e favorisce la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni.

·        5.3 Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione dell'istituto e sull'attività didattica gli studenti, su loro richiesta o per iniziativa del Coordinatore delle attività didattiche ed educative, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione.

 

6. Effettività  del diritto alla formazione

·        Al fine di rendere effettivi i diritti di cui sopra la scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare

·        6.1 a) la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica;

·        b) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap;

·        c) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica;

·        d) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni.

·        6.2 La scuola individua le modalità di utilizzazione delle attrezzature, dei materiali e dei sussidi didattici, anche in orari non curriculari, per lo svolgimento di attività complementari e integrative.

·        6.3 Gli studenti sono tenuti a rispettare le modalità di utilizzazione di strutture, macchinari e sussidi didattici individuate dalla scuola e a comportarsi in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.

 

7. Disposizioni finali

·        7.1 I principi del presente Statuto trovano concreta attuazione nei regolamenti delle scuole e nella carta dei servizi, che individuano gli organi competenti e le modalità necessarie per assicurarne il rispetto.

·        7.2 I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi sono adottati previa consultazione degli studenti.

·        7.3 Del presente Statuto, nonché dei documenti fondamentali di ogni singola scuola, è fornita copia agli studenti all'atto dell'iscrizione.

·        7.4 Contro le violazioni del presente Statuto, qualsiasi appartenente alla comunità scolastica può rivolgersi, entro trenta giorni, a un apposito organismo composto dal D Direttore Generale o da un suo delegato, che lo presiede, e da due ispettori tecnici. Tale organismo potrà acquisire tutte le informazioni necessarie e dovrà pronunciarsi entro trenta giorni, esprimendo una valutazione da indirizzare agli organi competenti ad assicurare il rispetto dello Statuto.

 

8. Principi per la stesura di nuove norme per la disciplina nella scuola secondaria superiore

·        1. I regolamenti delle singole scuole individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari, le relative sanzioni e il procedimento, nel rispetto dei criteri di seguito indicati.

·        2. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto e in nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità.

·        3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie giustificazioni, avvalendosi anche di testimonianze e dichiarazioni dei compagni.

·        4. Le sanzioni sono sempre temporanee e proporzionate alla infrazione disciplinare. Lo studente può sempre chiedere la conversione della sanzione in attività in favore della scuola.

·        5. Il temporaneo allontanamento dalla comunità scolastica può essere disposto solo in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, ovvero quando siano stati commessi reati o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone.

 

9.Regolamento di attuazione dello statuto degli studenti e delle studentesse

I principi dello Statuto trovano concreta attuazione nel regolamento interno di istituto e nella

carta dei servizi, che individuano gli organi competenti e le modalità necessarie per assicurarne il rispetto.

In tale prospettiva il consiglio di Istituto delibererà prima dell’inizio dell’anno scolastico la costituzione di un apposito organo di garanzia interno alla scuola disciplinato dai regolamenti della singola istituzione scolastica, a norma dell’articolo 5 comma 2 DPR 24/6/98 n° 249 e  del prospetto sinottico delle sanzioni disciplinari  in osservanza degli articoli 3 e 4 del menzionato DPR 249/98.

Per l’irrogazione delle sanzioni di cui all’art. 4, comma 7, e per i relativi ricorsi si applicano le disposizioni di cui all’art. 328, commi 2 e 4, del decreto legislativo 16 febbraio 1994, n° 297:

·        comunicazione al Ufficio scolastico regionale entro 15 giorni dalla irrogazione  della sanzione disciplinare e ricorso da parte dell’alunno o del genitore dell’alunno ad un apposito organo periferico provinciale.

Per l’irrogazione delle sanzioni che non comportino l’allontanamento dell’alunno dall’ambiente scolastico, in base al DPR 249/98, è ammesso ricorso da parte degli studenti nella scuola secondaria superiore e da parte dei genitori nella scuola media, ad un apposito organo di garanzia interno composto secondo la normativa vigente.

 

10.Regolamento e funzionamento dell’organo di garanzia interno

1.      L’organo è costituito complessivamente da sette persone .

2.      L’organo elegge nel suo seno il Presidente che, nella prima convocazione, risulta essere il Coordinatore delle attività didattiche ed educative.

3.      L’organo delibera validamente con la metà più uno dei suoi componenti qualunque sia il numero degli intervenuti.

4.      L’organo accoglie i ricorsi avverso le sanzioni disciplinari diverse dall’allontanamento dalla scuola.

5.      Nelle votazioni non è previsto il voto di astensione.

6.      Il Presidente convoca i membri della commissione di disciplina almeno tre giorni prima della data fissata per l’assemblea mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A/R contenente : data, luogo dell’assemblea e ordine del giorno.

7.      L’organo di garanzia decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria superiore, o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgono all’interno della scuola in merito all’applicazione di tale regolamento.

Premesso che lo statuto degli studenti è uniformato al criterio della rafforzamento del senso di responsabilità e del ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica il seguente prospetto sinottico delle sanzioni disciplinari contiene la possibilità di commutare le sanzioni in prestazioni di attività in favore della scuola.   

 

11.PROSPETTO  SINOTTICO  DELLE SANZIONI  DISCIPLINARI

Motivi per i quali può essere inflitta la punizione

Entità della punizione

Autorità competente a infliggerla

Alternative alle sanzioni

A) Mancanza al dovere di assiduità nella frequenza

Ammonizione  in classe

COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE O PROFESSORE

Obbligo di frequenza in orario extra-curricurale con il tutoraggio dei docenti

 

 

Motivi per i quali può essere inflitta la punizione

 

Entità della punizione

 

Autorità competente a infliggerla

 

Alternative alle sanzioni

B) Mancanza al dovere di assiduità nell’impegno di studio

Ammonizione privata o in classe

COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE O PROFESSORE

Limitazione dei diritti associativi e partecipativi; esclusione da attività ricreative, agonistiche e sportive

C) Mancanza di rispetto nei confronti del Coordinatore delle attività didattiche ed educative dei docenti ,del personale tutto della scuola e dei compagni

Ammonizione privata o in classe

COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE O PROFESSORE

Comunicazione ai genitori. Ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica

D) Comportamenti scorretti nei confronti delle strutture, dei macchinari, dei sussidi didattici e del patrimonio della scuola.

Ammonizione privata o in classe

COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE O PROFESSORE

Comunicazione ai genitori e ripristino del precedente stato funzionale.

 

 

 

 

Motivi per i quali può essere inflitta la punizione

 

 

Entità della punizione

 

 

Autorità competente a infliggerla

 

 

Alternative alle sanzioni

E) Violazione delle norme organizzative e di sicurezza dettate dal Regolamento d’Istituto

Allontanamento dalla lezione (1 o 2 ore)

COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE O PROFESSORE

Comunicazione ai genitori. “Riparazione del danno”; il C.C deciderà le modalità operative di intervento teso al rafforzamento del senso di responsabilità.

F) Violazione delle norme organizzative e di sicurezza in maniera recidiva e reiterata

Allontanamento di 1 giorno 

CONSIGLIO DI CLASSE

Comunicazione al Direttore Generale e ai genitori prestazioni di attività pomeridiane a favore della scuola.

G) Comportamenti che turbino il regolare andamento delle attività scolastiche modificando la qualità dell’ambiente scolastico.

Allontanamento da 1 a 4 giorni

CONSIGLIO DI CLASSE

Comunicazione al Ufficio scolastico regionale e ai genitori obbligo di frequenza ad attività integrative di educazione alla salute in orario pomeridiano.

 

 

Motivi per i quali può essere inflitta la punizione

 

 

Entità della punizione

 

 

Autorità competente a infliggerla

 

 

Alternative alle sanzioni

H) Offesa al decoro personale, alle istituzioni o alle religioni

Allontanamento da 5 a 8 giorni

CONSIGLIO DI CLASSE

Comunicazione al Ufficio scolastico regionale e ai genitori.

Limitazione dei diritti associativi e partecipativi; esclusione da attività ricreative, agonistiche e sportive

 

I) Offesa alla morale, oltraggio all’istituto o al corpo docente

Allontanamento da 1 a 15 giorni

CONSIGLIO DI CLASSE

Comunicazione al Ufficio scolastico regionale e ai genitori.

Limitazione dei diritti associativi e partecipativi; esclusione da attività ricreative, agonistiche e sportive

L) Commissione di atti aventi carattere di reato o che costituiscono pericolo per l’incolumità fisica delle persone.

Espulsione

CONSIGLIO DI CLASSE

Comunicazione ai genitori; il C.C deciderà le modalità operative di intervento teso al rafforzamento del senso di responsabilità.

 

12.Osservazioni sulle sanzioni disciplinari :

1.      L’autorità competente ad infliggere le sanzioni disciplinari (Coordinatore delle attività didattiche ed educative o Professore) di cui alle lettere B),C),D),E) del prospetto sinottico deve annotare, nel giornale di classe, il motivo dell’ammonizione, darne comunicazione entro 15 giorni ai genitori .

2.      Lo studente ha diritto ad essere ascoltato al fine di fornire spiegazioni sul suo comportamento, anche alla presenza di un altro studente.

3.      Ha la facoltà di commutare qualsiasi sanzione in attività in favore della comunità scolastica.

4.      Il genitore, nella scuola media, lo studente nella scuola superiore, hanno il diritto di ricorrere avverso la sanzione irrogata che non comporti sospensione dall’attività didattica, all’organo di garanzia interno alla scuola a mezzo raccomandata A/R, indirizzata al Coordinatore delle attività didattiche ed educative dell’organo collegiale. 

5.      Le sanzioni che prevedono l’allontanamento ( di cui alle lettere : F),G),H),I),L) del prospetto sinottico ) dall’ambiente scolastico da uno a quindici giorni sono comminate dal consiglio della classe alla quale lo studente appartiene, convocato con urgenza dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative.

6.      Tali sanzioni disciplinari devono essere comunicate ai genitori nonché al Direttore Generale agli Studi entro quindici giorni dalla loro irrogazione.

7.      Avverso tali sanzioni è ammesso ricorso al Direttore Generale agli Studi di Napoli.

Grazie per aver prestato la Vostra attenzione alla Nostra Offerta  formativa per l’a.s. 2003-2004.

 

Il  Rappresentante Legale

         Dott. Sergio  Napolitano